25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 106,95
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Monprivato in Castiglione Falletto Barolo DOCG 2014 di Mascarello Giuseppe e Figlio -
Il Barolo MONPRIVATO è da sempre prodotto, in purezza, con il 100% di uva Nebbiolo, vendemmiata a mano e scelta, espressione fedele del vigneto MONPRIVATO, posto in Comune di Castiglione Falletto.
Il vigneto MONPRIVATO, con la sua superficie di Ha. 6.13.12, secondo la resa di 80 Q.li/Ha.
Il vitigno Nebbiolo quando trova il giusto connubio con un terreno di grande vocazione sul quale è messo a dimora sa esprimersi a livelli sublimi, ed inimitabili, trasformandosi in Barolo, un vino ricco di caratteristiche organolettiche che soddisfano pienamente l'olfatto ed il gusto grazie all'intensità dei profumi ed ai tannini vellutati.
E' questo il caso, ad esempio, del MONPRIVATO, che, data la collocazione del vigneto su terreno bianco, calcareo-limoso, ricco di calcare attivo, di micro e macro-elementi, esprime un Barolo che ha come peculiare caratteristica, profumi fini, intensi ed eleganti, una ricca dotazione di polifenoli dai tannini ampi e vellutati, buona complessità e lunghezza gustativa, dotazione antocianica non intensa, ma viva.
Pertanto, da tempo desideravo ottenere dal vigneto MONPRIVATO un Barolo dalle caratteristiche organolettiche che potessero soddisfare anche la vista oltre che l'olfatto ed il palato, senza sacrificare l'eleganza e la complessità tipiche di questo vigneto, lavorando nel rispetto della tradizione familiare, ovvero:
conduzione del vigneto con l'applicazione delle consuete regole, tecniche e auto-limitazioni che la mia famiglia esegue da decenni per ottenere, in tutte le sue fasi vegetative, "una materia prima uva" perfetta sotto ogni punto di vista;
esclusione di qualsiasi interferenza da apporti esterni che non fossero quelli espressi dal vitigno simbolo, ed il più pregiato della viticoltura della Langa albese e, dal terreno, per ottenere un MONPRIVATO classico, importante, con i vellutati tannini naturali tipici del vitigno Nebbiolo e, la spiccata personalità e la inconfondibile eleganza che forma lo stile distintivo del vigneto e del vino MONPRIVATO, quale espressione del territorio;
vinificazione del monovitigno autoctono Nebbiolo, al 100%, con macerazione tradizionale lunga ma soffice, per estrarre il massimo dei componenti varietali del vitigno Nebbiolo;
elevazione in botti di rovere di Slavonia non nuove, di capacità varianti dai 20 ai 90 ettolitri.
Ha un colore rosso granata con riflessi aranciati
Al naso è complesso, molto fruttato, elegante, intenso, speziato, con note floreali
In bocca ha un ottimo corpo con nerbo e stoffa, austero, maschile, lungo, pieno.
Zona di produzione:
Monprivato in comune di Castiglione Falletto (CN)
Uvaggio:
Nebbiolo
Il vigneto MONPRIVATO è da sempre consacrato interamente al vitigno Nebbiolo e, sino al 1992, con le seguenti percentuali delle tre varietà:
Nebbiolo varietà Michét 30%
Nebbiolo varietà Lampia 45%
Nebbiolo varietà Rosé 25%
Epoca di vendemmia:
Verso la metà di Ottobre.
Vinificazione:
Nostre uve selezionate dopo diradamento estivo, fermentazione tradizionale 20/25 gg. a cappello emerso.
Maturazione:
Il vino viene successivamente affinato in botti di media capacità di rovere di Slavonia per circa 38 mesi.
Affinamento:
Imbottigliamento: Dopo quattro anni dalla vendemmia.
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
15/25 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 18° circa
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso granata con riflessi aranciati
Profumo: Complesso, molto fruttato, elegante, intenso, speziato, con note floreali
Sapore: Ottimo corpo con nerbo e stoffa, austero, maschile, lungo, pieno.
Abbinamenti:
Carni rosse in genere, cacciagione, formaggi stagionati.