€ 11,60 - 20%
€ 9,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Moncucco Moscato d'Asti DOCG 2015 di Fontanafredda -
Le caratteristiche tipiche del vigneto si esprimono in modo evidente nel bicchiere già a partire dal colore, un bel giallo paglierino con riflessi dorati, ma soprattutto con un’esplosione di aromi che ricordano con grande intensità il profumo dell’uva da cui il vino si origina. In particolare affiorano i sentori di pera matura, pesca bianca, miele, fiori di robinia, tiglio e d’arancio, salvia e limone. In bocca la densità appare l’elemento predominante e infonde una sensazione di pienezza che va a bilanciare la freschezza acida e il petillant residuo della fermentazione.
Di lunghissima persistenza, richiama alla memoria in modo netto la luce e il calore del grappolo di moscato maturo appena raccolto.
Zona di produzione:
comune di S. Stefano Belbo;
ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: vigneti posti sul versante sud di una collina caratterizzata dalle forti pendenze
TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreno bianco, tipico dei suoli di origine sedimentaria, ricco di marne calcaree e con un pH fortemente alcalino
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DELL’ IMPIANTO: 6.000 ceppi/ha
Uvaggio:
moscato bianco
Epoca di vendemmia:
raccolta fine agosto – I decade di settembre
Vinificazione:
l’uva raccolta in cassette viene in parte immessa direttamente nelle presse e in parte, dopo essere stata diraspata, viene avviata in un serbatoio termocondizionato dove sosta per circa 12 ore alla temperatura di 5° C subendo una breve criomacerazione. Un programma di pressatura molto delicato consente di estrarre dagli acini solamente il mosto fiore che viene lasciato decantare a freddo, separandolo dalla parte solida presente nel mosto. La fermentazione si avvia quando la temperatura raggiunge i 18° C e viene arrestata quando sono raggiunti i 3 gradi alcolici.
Maturazione:
il Moncucco viene stoccato nell’acciaio alla temperatura di 0° C per un periodo di affinamento che dura fino all’inizio della primavera successiva. Allora il vino viene trasferito in un serbatoio a pressione, dove la fermentazione si completa fino al raggiungimento di 5,5 gradi alcolici.
Dati Analitici:
5,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
8-10° C
Caratteristiche organolettiche:
Le caratteristiche tipiche del vigneto si esprimono in modo evidente nel bicchiere già a partire dal colore, un bel giallo paglierino con riflessi dorati, ma soprattutto con un’esplosione di aromi che ricordano con grande intensità il profumo dell’uva da cui il vino si origina. In particolare affiorano i sentori di pera matura, pesca bianca, miele, fiori di robinia,
tiglio e d’arancio, salvia e limone. In bocca la densità appare l’elemento predominante e infonde una sensazione di pienezza che va a bilanciare la freschezza acida e il petillant residuo della fermentazione. Di lunghissima persistenza, richiama alla memoria in modo netto la luce e il calore del grappolo di moscato maturo appena raccolto.
Abbinamenti:
Gradevolissimo nel fuori pasto, è il compagno ideale di molti tipi di dessert, anche elaborati.