25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 60,00
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Mille e Una Notte Contessa Entellina Rosso DOC 1999 di Donnafugata -
''Quando bevo il ''Mille e una Notte'' mi sorridono i ricordi. Sarà che sono un passionale macellaio toscano, ma ti devo dire che sono grato a voi, al Gattopardo, al vostro vino, alla Sicilia per l’atmosfera che ho respirata da Voi. Mi porto dentro Donnafugata: mi apre la strada dei ricordi una sensuale danzatrice araba, del giorno di poi rivivo il sapore delle mie bistecche acceso da un vasto profumato fuoco di legno d’olivo siciliano, sapore di carne che ancora più si accendeva trasportato in gara con il nettare di quel vino. Come vedi è tutto un rosso scenario...e odoro il traslucido rubino e pecco e vivo mentre bevo un bicchiere di quel vino che scende in me come ''la buganvillea che straripa oltre il cancello la sua cascata di seta episcopale.....''.
DEDICA DI
Dario Cecchini
Il palazzo illustrato è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da ''Mille e una Notte'' pieno di stelle e ricco di promesse. Prima annata: 1995.
Nobile versione del Nero d’Avola, dall’impenetrabile rosso rubino. L’avvolgenza olfattiva ci abbraccia con sentori fruttati, dolci e maturi, ma non cotti, note balsamiche e floreali di violetta su lieve accento di tabacco in chiusura. Vino che mostra grande struttura al gusto e notevole personalità. L’alcol si fonde nel morbido tannino in un convincente equilibrio. La rispondenza gusto-olfattiva è lunga e perfetta.
Zona di produzione:
Contessa Entellina
Uvaggio:
Nero d’Avola 90%, altre varietà autoctone 10%
Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 40 q.li/ha. Terreno di medio impasto.
Epoca di vendemmia:
Le uve, raccolte in Settembre;
Dopo quella siccitosa del 2002, l’annata 2003 – ben più piovosa - ha decisamente favorito la maturazione zuccherina e fenolica delle uve. Le buone temperature diurne, mitigate da quelle più fresche delle notti delle colline di Contessa Entellina, hanno dato vita ad una straordinaria eleganza. In cantina, terminata la malolattica, il vino è stato ripartito in barrique di rovere francese di 14 tipologie differenti. L’affinamento è stato caratterizzato, alla maniera bordolese, dalla sosta del vino sulle fecce nobili fino al primo travaso. Voluminoso, possente e raffinatissimo Nero d’Avola, il Mille e una Notte 2003 ha particolarissime note di frutta rossa matura, liquirizia e cioccolato.
Vinificazione:
Le uve, raccolte in Settembre, vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni, alla temperatura di 26-30°C.
Maturazione:
A fermentazione malolattica svolta, il vino passa in barriques di rovere francese nuove per circa 24 mesi
Affinamento:
l’affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
Dati Analitici:
14,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
Ottimo a 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Nobile versione del Nero d’Avola, dall’impenetrabile rosso rubino. L’avvolgenza olfattiva ci abbraccia con sentori fruttati, dolci e maturi, ma non cotti, note balsamiche e floreali di violetta su lieve accento di tabacco in chiusura. Vino che mostra grande struttura al gusto e notevole personalità. L’alcol si fonde nel morbido tannino in un convincente equilibrio. La rispondenza gusto-olfattiva è lunga e perfetta.
Abbinamenti:
Con piatti molto elaborati, di carni rosse, con sughi arricchiti di spezie. Da provare anche su formaggi, montone al forno, braciole di vitello e agnello.
In due ricette Costolettine di montone impanate al timo. Spalla di vitello al forno con patate e cipollotti.