25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,62 - 10%
€ 11,36
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- MICHEI Sauvignon Vigneti delle Dolomiti IGP 2017 di Hofstatter -
Il colore del Sauvignon é vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All‘olfatto gli aromi ricordano l’uva spina e ribes nero, lieve sentore di sambuca e un lieve tocco di ortica e pietra focaia. Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
Zona di produzione:
Trentino - Alto Adige:
Terreno: Marnosi, leggeri e soggetti a veloce riscaldamento
Uvaggio:
Sauvignon 100%
Vinificazione:
Le uve vengono pigiate leggermente, e le bucce rimangono a contatto con il mosto circa 8 ore prima della pressatura. Il mosto viene poi separato dai residui attraverso precipitazione naturale e quindi lasciato fermentare a temperatura controllata di 16 gradi.
Maturazione:
5 mesi in botti di acciaio inossidabile a temperatura costante della cantina di 15° C.
Temperatura e modalità di servizio:
E' consigliabile servirlo alla temperatura di 10-12°C, in un bicchiere a stelo alto, calice contenuto leggermente a forma di tulipano.
Caratteristiche organolettiche:
Il colore del Cereseto é vivace, giallo chiaro, con lievi riflessi verdognoli. All‘olfatto gli aromi ricordano l’uva spina e ribes nero, lieve sentore di sambuca e un lieve tocco di ortica e pietra focaia. Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere.
Abbinamenti:
antipasti, piatti di pesce e carni bianche.