25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 98,00
€ 91,00
€ 87,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Maurizio Zanella Rosso del Sebino IGT 2012 di Ca' del Bosco - MAGNUM in Cassa Legno -
Per fare questo vino sono state spese molte risorse alto scopo di creare un grande rosso internazionale.
Maurizio Zanella, convinto di aver centrato l'obiettivo, ha voluto dare orgogliosamente il proprio nome al vino, che ha visto la luce nel 1981.
Personalità. È il primo vino che reca sull'etichetta la firma dell'autore, Maurizio Zanella, per celebrare con orgoglio la passione dell'uomo che ha fondato Ca' del Bosco. Un vino che racchiude in sé la realizzazione della perfetta sintesi tra il territorio e il suo modo di essere. Un grande vino che è sicuramente tra i gioielli che hanno contribuito al "rinascimento enologico italiano". Cabernet sauvignon, Merlot e Cabernet franc, selezionati fra i migliori vigneti dell'azienda, sapientemente vinificati e affinati in piccole botticelle di rovere garantiscono un vino granitico, potente e armonico al tempo stesso, capace di maturare per decenni.
E’ il frutto di un uvaggio di cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot, lungamente affinato in piccolo botti di rovere. E' un vino di grandissima classe, motto elegante e raffinato, con un ricco e variegato profumo, dal sapore pieno, complesso, morbido e vellutato; con una durevole persistenza aromatica.
E’ un vino da lunghissimo invecchiamento. Tra i vini Ca' del Bosco è quello che ha ottenuto i maggiori riconoscimenti sia dalla stampa professionale internazionale sia dalla grande ristorazione.
II rosso rubino ha profondità e intensità incredibili. I profumi, complessi e concentrati, mostrano già sfumature di catrame insieme a note di visciola sotto spirito, ribes, pepe e liquirizia. Al gusto rivela una struttura compatta, morbida ed equilibrata. Il finale e molto lungo, speziato e persistente.
Vino raffinato, di notevole personalità, a un passo dall'eccellenza.
Zona di produzione:
Lombardia - Colline di Erbusco
2 vigne di Cabernet Sauvignon, dall’età media di 27 anni, ubicate nel Comune di Erbusco. 1 vigna di Merlot, dall’età media di 25 anni, ubicata nel Comune di Cazzago San Martino. 1 vigna di Cabernet Franc, dall’età media di 24 anni, ubicata nel Comune di Passirano.
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 25%, Cabernet Franc 25%.
Epoca di vendemmia:
14 settembre 2009
RESA MEDIA PER HA: 9.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 5.400 litri di vino (resa in vino: 58%).
Vinificazione:
Il Maurizio Zanella si ottiene vinificando separatamente le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc dei migliori vigneti di Ca’ del Bosco. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, prima di essere trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dall’alto, per gravità. Si evita così l’utilizzo di sistemi tradizionali di pompaggio, che apporterebbero indesiderate note erbacee. Nella vendemmia 2009, la fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte per 22 giorni, gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il “cappello”. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Alla svinatura i vini, ancora caldi, vengono travasati in piccole botti di rovere, nuove per il 60%, ottenute da legni selezionati, stagionati per almeno 3 anni. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il Maurizio Zanella, che prosegue il suo affinamento in legno per circa 17 mesi. In seguito, le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi sistemi di riempimento, il vino non subisce shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. La sua integrità e la sua salubrità sono garantite. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Maturazione:
Maturazione sempre in piccole botti di rovere nuove per un periodo di 17 mesi.
Affinamento:
29 luglio 2011
Affinamento in bottiglia: 3 anni e 4 mesi.
Dati Analitici:
Alcool: 13,5%vol.;
Acidità totale: 4,70 grammi/litro;
pH: 3,49;
Acidità volatile: 0,40%;
Solfiti: Anidride Solforosa totale inferiore a 45 milligrammi/litro (limite legale massimo: 150 milligrammi/litro).
Invecchiamento:
E’ un vino da lunghissimo invecchiamento.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino luminoso
Profumo: tabacco Kentucky e pepe
Gusto: persiste con una sensazione appena ammandorlata
Abbinamenti:
Su costata al forno con salsa al pepe nero.