25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,76 - 5%
€ 6,42
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Maru Negroamaro Salento IGT 2013 di Castello Monaci
Il negroamaro si ottiene in purezza dall’uva omonima, introdotta dai Greci nell’arco Ionico. Il nome deriva dalla traduzione del termine ''nero'' in due lingue diverse: dal latino ''niger'' e dal greco ''maru''. Coltivato con la massima espansione nel Salento è un’ uva che produce rossi di grande intensità aromatica degni di lungo invecchiamento.
E' molto diffuso in Puglia, in particolare nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, dove viene accorpato alla Malvasia nera o al Montepulciano per produrre eleganti rosso e rosati. E' anche detto negroamaro, ma ha molti altri sinonimi fra cui nicra amaro, abruzzese, uva cane, arbese, albese, nero leccese, jonico, mangiaverde. E' la sesta uva a bacca nera coltivata in Italia, con circa 32.000 ha.
Il colore è colore rosso granato; profumo intenso, sapore pieno e gradevole anche se leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura.
Zona di produzione:
Salento: vigne coltivate ad alberello pugliese su terreni di natura calcarea-argillosi, silicei, profondi ed asciutti;
la resa media è di 75 quintali di uva per ettaro.
Uvaggio:
100% Negroamaro
Vinificazione:
Le uve vengono raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina per essere pigiate. Segue la vinificazione ''in rosso'' con dieci giorni di macerazione e frequenti rimontaggi; fermentazione in tini d’acciaio inox a 25-27°C;
Maturazione:
a malolattica svolta, parte del vino matura per 6 mesi in barriques francesi e americane a diversa tostatura, mentre il resto rimane in acciaio.
Dati Analitici:
alcol 13,50 %; acidità totale 6 g/l; pH 3,55; zuccheri 2,7 g/l; estratto 33 g/l.
Invecchiamento:
5-6 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio.
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Il colore è colore rosso granato; profumo intenso, sapore pieno e gradevole anche se leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura.
Abbinamenti:
Si abbina ai primi piatti saporiti, carni rosse arrostite o in umido, agnello, capretto, formaggi stagionati.