25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 31,18
€ 29,03
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
Marsala Vergine DRY Riserva del Centenario 1980 di Pellegrino
Vino da meditazione per eccellenza, di colore ambrato e dal sapore secco, asciutto e armonico, viene lasciato invecchiare per oltre venti anni in botti di rovere di Slavonia, ideale con formaggi erborinati eccellente in abbinamento a sigari toscani.
Zona di produzione:
Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo;
SUOLO Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso, pochi metri sul livello del mare;
CLIMA: Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate,
estate molto calda e ventilata
Uvaggio:
Grillo, Catarratto
Epoca di vendemmia:
Tradizionale, manuale
Vinificazione:
A fine fermentazione viene aggiunto alcol puro da vino fino al raggiungimento della gradazione ottimale
Maturazione:
Oltre 18 anni in botti di rovere di Slavonia da 80 e 50 hl.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 19%
Invecchiamento:
Oltre 18 anni in botti di rovere di Slavonia da 80 e 50 hl.
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura costante 16° C, luce controllata, bottiglia orizzontale
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Ambrato
Profumo: Secco, intenso e persistente evidenti note di fichi secchi e ciliegie sotto spirito
Gusto: Secco, asciutto, armonico
Abbinamenti:
Ideale con formaggi erborinati e frutta secca; eccellente in abbinamento a sigari toscani