25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 39,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
-Mariella Rosé Franciacorta Spumante Brut DOCG 2011 in astuccio di Contadi Castaldi -
Una cuvée realizzata solo in annate eccezionali, quando il meraviglioso pinot nero permette di realizzare qualcosa di unico. Con un affinamento sui lieviti tra i 62 e i 70 mesi il risultato è incredibile.
Un rosato dal colore corallo con riflessi ambra, con un perlage finissimo e continuo. Gli aromi richiamano i petali di rosa, i piccoli frutti di bosco, gli agrumi, i lieviti nobili e la noisette. In bocca un’acidità imperiosa quanto composta rende il sorso coinvolgente, strutturato ma etereo, profondo ma leggero, sembra sospeso nel vuoto quanto concreto e aggraziato.
Zona di produzione:
Mix di unita` di pedopaesaggio di Franciacorta
Uvaggio:
90% Pinot Nero
10% Chardonnay
Sistemi d'allevamento: Guyot - Sylvoz
Densita` di impianto: 5000 - 3000 ceppi/ha
Resa: 100 q.li/ha: 65% pari a 65 hl/ha
Eta` media delle viti: 22-25 anni
Epoca di vendemmia:
Fine agosto, inizio settembre
Vinificazione:
Pressatura soffice previa macerazione di circa12/18 ore a freddo (17/18C°); Decantazione statica a freddo; Inoculo con lieviti selezionati; Fermentazione di 20 gg in acciao inox; Fermentazione malolattica svolta parzialmente.
Maturazione:
7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique
Affinamento sui lieviti: 66 mesi
Affinamento post sboccatura: 6 mesi
Dati Analitici:
Dosaggio 0 g/l