25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,50 - 10%
€ 25,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Marchese di Villamarina Alghero Cabernet Riserva 2003 di Sella & Mosca
Uno dei grandi rossi italiani, riferimento tra i cabernet sauvignon in purezza e vanto del progetto Sella & Mosca. Proviene da uve cabernet sauvignon allevate su terre forti di argille ferrose, coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica. Un terroir che influenza e plasma la varieta` in chiave mediterranea, rendendo il vino unico e seducente. Dopo la raccolta, le uve fermentano con lunga macerazione sulle bucce, quindi il vino e` posto a maturare in barrique per circa 14 mesi e successivamente in botti grandi tradizionali, per un ulteriore anno. Dopo l’imbottigliamento riposa in cantina per altri 18 mesi. Colore rubino deciso con striature violacee, e` avvolto da profumi ampi e di grande intensita`, definiti da note di marasca e ribes nero, tabacco e spezie. Il sorso, ritmato e setoso, ha peso specifico e struttura che la buona acidita` mantiene in formidabile equilibrio. Finale caldo e seducente, di lunghissima persistenza.
Zona di produzione:
terre forti di argille ferrose coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica ospitano, nelle Tenute Sella&Mosca, l’aristocratico vitigno Cabernet Sauvignon.
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 100%
Terre forti di argille ferrose coniugate da un antico caos geologico a sabbie di natura eolica ospitano, nelle Tenute Sella&Mosca, l'aristocratico vitigno Cabernet Sauvignon.
Epoca di vendemmia:
nel tardo autunno algherese, soleggiato e ventilato, vengono raccolte le uve dopo l’avvenuta attenuazione del loro iniziale carattere erbaceo.
Vinificazione:
Nel tardo autunno algherese, soleggiato e ventilato, vengono raccolte le uve dopo l'avvenuta attenuazione del loro iniziale carattere erbaceo.
Le uve vendemmiate vengono diraspate, pigiate e per 4-5 giorni sottoposte a macerazione alla temperatura di 15°C.
La fermentazione, condotta a 20°C per circa 3 settimane è seguita da una evoluzione malolattica che si compie entro l'autunno.
Maturazione:
Sul finire dell'inverno il vino accede alla fase di prima maturazione, in "carati" bordolesi di rovere di Troncais, della durata di 18 mesi e successivamente viene collocato in botti tradizionali di maggior capacità per ulteriori 12 mesi.
Affinamento:
Dopo la messa in bottiglia è previsto un periodo di finale affinamento in buie cantine alla temperatura di 16°C per almeno altri 18 mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
alla temperatura di 16-18 gradi.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: rosso rubino.
PROFUMO: intenso e persistente con piacevoli note di frutti rossi ben armonizzato con gradevoli tonalità vanigliate e primi sentori di speziato.
SAPORE: nel vino maturo il vitigno riappare con suadenti e caldi timbri fienosi in buona armonia con presenze di rovere di Tronçais, reminiscenza del lungo affinamento in carati di piccola capacità.
Abbinamenti:
Spezatino allo zafferano. Consigliato con carni rosse arrosto o in umido e selvaggina.