25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,61 - 15%
€ 8,17
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 14
-Mamaioa Bianco Biologico Vermentino di Sardegna DOC 2017 di Contini Attilio senza solfiti-
È il primo vino biologico di Contini Attilio , buono con la natura e con il palato. Bianco come un fiore di campo, genuino come la terra incontaminata che ne ospita il vigneto, è il simbolo di un amore grande, quello per la Sardegna.
Il profumo è quello intenso dei fiori bianchi e della macchia mediterranea, persistente come un bel ricordo. Si trova bene con gli antipasti e i piatti di pesce, ma preferisce la spensieratezza di un aperitivo in compagnia.
Zona di produzione:
Nord Sardegna.
Uvaggio:
Vermentino Uve Biologiche Certificate.
Altitudine: Fino a 200 metri s.l.m.
Carattere del terreno: Misto Argilloso - Calcareo.
Allevamento delle viti: Controspalliera (cordone speronato e guyot);
Epoca di vendemmia:
Clima: Tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Metà Settembre.
Vinificazione:
Pigiatura, pressatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura
controllata (16-18°C).
Affinamento:
In Acciaio o cemento vetrificato alcuni mesi.
Alcuni mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire fresco a 8-10° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Intenso e persistente, fruttato floreale con sentori di macchia mediterranea.
Sapore: Morbido e fresco.
Abbinamenti:
Antipasti e piatti di pesce, o semplicemente come aperitivo.