25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,29 - 10%
€ 8,36
€ 8,64 - 10%
€ 7,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Mamaioa Cannonau di Sardegna DOC Biologico 2016 di Contini Attilio SENZA SOLFITI AGGIUNTI -
Da consumarsi giovane; non conosciamo bene la sua evoluzione nel tempo. Oggi lo apprezziamo nella sua giovane esuberanza e piacevolezza; insieme lo seguiremo attentamente per definirne le caratteristiche nel corso della sua maturazione… una sfida curiosa
Zona di produzione:
Alto Campidano, bassa Valle del fiume Tirso – vigneti condotti secondo agricoltura integrata
Uvaggio:
Cannonau Uve Biologiche Certificate.
Altitudine: Fino a 200 metri s.l.m.
Carattere del terreno: Parte sabbioso, leggermente argilloso, parte di origine vulcanica;
Allevamento delle viti: Controspalliera (cordone speronato e guyot);
Resa uva per ettaro: 9.000 kg
Epoca di vendemmia:
Clima: Tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Metà Settembre.
Vinificazione:
Pigiatura, fermentazione con macerazione delle bucce per 7 giorni, maturazione in vasche di cemento epossidicato e serbatoi in acciaio. Nessuna aggiunta di solfiti.
Maturazione:
Da consumarsi giovane; non conosciamo bene la sua evoluzione nel tempo. Oggi lo apprezziamo nella sua giovane esuberanza e piacevolezza; insieme lo seguiremo attentamente per definirne le caratteristiche nel corso della sua maturazione… una sfida curiosa.
Affinamento:
In acciaio o cemento vetrificato alcuni mesi.
Alcuni mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire fresco a 13 - 15° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino, riflessi violacei;
Profumo: Fragrante, vinoso, in prevalenza di frutti rossi;
Sapore: Morbido, giustamente tannico
Abbinamenti:
Primi piatti, carni rosse e bianche, pietanze di pesce.