25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 35,74 - 15%
€ 30,38
€ 34,51 - 15%
€ 29,33
€ 33,28 - 15%
€ 28,29
€ 32,05 - 15%
€ 27,24
€ 30,81 - 15%
€ 26,19
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 13
Malvasia delle Lipari DOC 2008 di Florio
Questo raro passito è figlio di uve Malvasia e Corinto Nero coltivate sul suolo vulcanico dell’Isola di Salina. Le uve appassite al sole su graticci di canne vengono poi vinificate. Segue la lenta fermentazione e maturazione in piccoli fusti di rovere. Come aperitivo 12° – 14° C. Per il dessert e da meditazione 16° – 18° C. Interessante l’abbinamento con formaggi erborinati a pasta molle e il fegato d’oca. Si accompagna bene con la pasticceria, i dolci al cioccolato e i gelati. Ottimo da meditazione.
Un vino di colore giallo dorato intenso con riflessi ramati. Al naso è ampio e ricco di sentori molto particolari di miele e piante officinali quali il rosmarino e l’origano. In bocca è dolce, pieno e morbido, di grande struttura, piacevolmente aromatico di macchia mediterranea, di uva ed albicocca appassite molto persistenti.
Zona di produzione:
Malfa, isola di Salina, arcipelago delle Eolie.
Uvaggio:
Malvasia di Lipari e Corinto Nero.
Epoca di vendemmia:
Manuale, a maturazione avanzata normalmente dopo il 20 settembre.
Vinificazione:
Dopo la raccolta le uve sono stese ad appassire al sole per circa 20 giorni su tradizionali graticci di canne. La passola, ricchissima in zuccheri, viene pigiata e dopo un breve contatto a freddo con le bucce, il mosto separato subisce una lenta fermentazione, a temperatura controllata, sino al naturale blocco fermentativo.
Maturazione:
Per circa 5 mesi in carati da 225 litri di selezionatissimo rovere.
Affinamento:
Almeno 3 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
GRADO ALCOLICO - 13,5% in vol.
RESIDUO ZUCCHERINO - 140 g/l.
Invecchiamento:
In ambiente fresco (13° - 15° C.), non umido, al riparo dalla luce.
Parecchi anni se conservato in cantine idonee.
Temperatura e modalità di servizio:
12° - 14° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo dorato intenso con riflessi ramati.
Profumo: ampio e ricco di sentori molto particolari di miele e piante officinali quali il rosmarino e l’origano.
Gusto: dolce pieno e morbido, di grande struttura, piacevolmente aromatico di macchia mediterranea, di uva ed albicocca appassite molto persistenti.
Abbinamenti:
Si accompagna bene con la pasticceria secca e con i gelati. Particolarissimo l’abbinamento con formaggi piccanti a pasta molle e con il fegato d’oca. Ottimo da meditazione.