25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,49
€ 12,56
€ 12,09
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Malvasia DOC Isonzo 2016 di Borgo San Daniele - Un'inattesa, minerale freschezza. "È vitigno generoso capace di esprimere caratteristiche peculiari secondo il momento di vendemmia."
La Malvasia è tra i più conosciuti vitigni autoctoni friulani. La sua area di coltivazione comprende la vicina Slovenia e L’Istria Croata, quasi a sancire l’unione di popoli che hanno sempre condiviso territori comuni. È vitigno generoso capace di esprimere caratteristiche peculiari secondo il momento di vendemmia. Gradevole e fragrante a maturità fino alle note austere della vendemmia tardiva.
Zona di produzione:
Giassico, piccolo borgo alle porte di Cormons dove l’aria profuma ancora di Impero Austro Ungarico.
Uvaggio:
La Malvasia è tra i più conosciuti vitigni autoctoni friulani. La sua area di coltivazione comprende la vicina Slovenia e L’Istria Croata, quasi a sancire l’unione di popoli che hanno sempre condiviso territori comuni. È vitigno generoso capace di esprimere caratteristiche peculiari secondo il momento di vendemmia. Gradevole e fragrante a maturità fino alle note austere della vendemmia tardiva.
Vinificazione:
Pigiatura, breve macerazione controllata, pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata. Riposo sui lieviti in ambiente di microssigenazione fino a primavera.
Maturazione:
Assemblaggio ed imbottigliamento a fine estate senza filtrazione sterile.
Caratteristiche organolettiche:
Profumo:
Aromatico, di mandarino con sentori dei fiori di tiglio.
Sapore:
Fresco, sapido e persistente; al retrogusto una leggera sensazione di zenzero.
Colore:
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Abbinamenti:
Di ottimo abbinamento ad antipasti magri e minestre. La sua salinità e struttura aromatica lo rendono ottimo partner per la cucina del pesce.