25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 27,48 - 10%
€ 24,73
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Macchiona Emilia Rosso IGT 2006 di La Stoppa -
Anticamente l'azienda era divisa in due corpi, uno denominato Stoppa, l'altro Macchiona. Macchiona è il nome di una casa colonica posta in mezzo ai vigneti delle varietà rosse più tradizionali dei Colli Piacentini e di questo vino che ne rispecchia fedelmente le caratteristiche.
Un bellissimo vino rosso prodotto in piena tradizione della viticoltura biodinamica! - Vino rosso dal naso fruttato, speziato, animale e dalla bocca strutturata, fresca e polposa.
Zona di produzione:
Comune di Rivergaro (PC)
Suolo: limoso/argilloso - 250 mt s.l.m.
Uvaggio:
Barbera 50%, Bonarda 50%.
Estensione del vigneto: 5 ha.
Tipo d’impianto: Guyot.
Densità media ceppi per ha: 4000/6000
Età media del vigneto: 5/20/40 anni
Produzione media per ettaro: 40 hl.
Epoca di vendemmia:
15/25 Settembre
raccolta manuale 100%.
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione per 25 giorni con lieviti naturali ed in assenza di anidride solforosa.
Nessuna chiarifica e filtrazione.
Maturazione:
12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 e 20 ettolitri
Dati Analitici:
14% Vol
Solforosa totale (SO2): 25 mg/l.
Bottiglie prodotte: 23800
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Abbinamenti:
Carni rosse, cacciagione e selvaggina.