25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,01
€ 9,65
€ 9,30
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Lumera Rosato Donnafugata Sicilia DOC 2019 - Collezione Freschi e Originali: vini piacevoli dall’animo siciliano.
Un rosato fuori dal coro, frutto di una mirata selezione di uve rosse. Lumera 2019 si caratterizza per un bouquet fruttato e floreale. Un vino piacevolissimo pensato per chi ama i rosati fruttati e di struttura.
A tavola
Perfetto per l’aperitivo lo consigliamo abbinato ad insalate di mare e focacce di verdure e formaggio. Da provare anche con crudi di crostacei.
L'etichetta
'Dialogo con l'arte
È la donna amata, l’essere sublime che suscita gioia e pienezza vitale. Lumera è la protagonista di una poesia siciliana che celebra l’amor cortese e sperimenta una forma, Il Dolce Stil Novo, che anticipa decisamente la lingua italiana. “Or come pote sì grande donna intrare /
Per gli occhi mei, che sì piccioli son? / e nel mio core come pote stare […], ma voglio a lei Lumera asomigliare”.
STEFANO VITALE, L'AUTORE
Zona di produzione:
Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
TERRENI E CLIMA: altitudine da 200 a 600 m s.l.m; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%). Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
VIGNETO: allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta. Densita` impianto da 4.500 a 6.000 piante per ettaro e rese di 75 -85 q.li/ha.
ANNATA: A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l’annata 2019 e` stata meno piovosa, con 546 mm di pioggia rispetto alla media di 660 mm*. Buona parte delle precipitazioni si sono avute in inverno e primavera, mentre l’estate e` stata abbastanza asciutta. L’accurata gestione delle pratiche agronomiche, dalla potatura ai diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve sane e ben mature e vini particolarmente fragranti e di ottima struttura acida. * I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno
successivo; la media e` calcolata a partire dalla vendemmia 2003.
Uvaggio:
Nero d'Avola
Syrah
Pinot Nero
Epoca di vendemmia:
La vendemmia del Cabernet Sauvignon si svolge a fine Agosto, inizio Settembre, quella del Nero d'Avola nella prima decade di Settembre.
Vinificazione:
le uve destinate alla produzione del Lumera sono state raccolte tra la prima decade di agosto (Pinot Nero) e l’ultima settimana di agosto e la prima settimana di settembre (Syrah e Nero d’Avola).
Maturazione:
macerazione a freddo in pressa per 12-24 ore a 10°C seguita da una fermentazione in acciaio, a temperatura controllata.
Affinamento:
Affinamento in vasca per due mesi e altri due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Dati Analitici:
alcol 12,17 % vol. - acidita` totale: 5,89 g/l. - pH: 3,20.
Invecchiamento:
da godere nell’arco di 2-3 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
Apertura al momento, ottimo a 10–12°C.
Caratteristiche organolettiche:
dal colore rosa brillante, Lumera 2019 offre un bouquet ampio e fragrante
con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca e` fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
Abbinamenti:
perfetto per l’aperitivo lo consigliamo abbinato ad insalate di mare, focacce di verdure e formaggio. Da provare con crudi di crostacei o sfiziosi Club Sandwich. Servirlo in calici di media ampiezza, senza svasatura, di buona altezza.