€ 27,75 - 15%
€ 23,59
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Lugana Metodo Classico Pas Dosé di Zenato DOC 2008
L'interpretazione del vitigno Trebbiano di Lugana lasciato riposare per anni sui lieviti esprime un terroir di carattere, di spessore ed eleganza, che come nelle grandi riserve rileva il suo aspetto con il tempo. Dimentichiamoci di lui, lasciamo che ogni suo aspetto evolva e cambi ad ogni sorso, regalandoci un viaggio nel tempo.
Questo vino è ottenuto dalla selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti “storici” dell’azienda. Il vino da rifermentare si ottiene esclusivamente con la fermentazione alcolica del mosto fiore. Dopo un’attesa di almeno 6 mesi per permettere al vino di affinarsi ed illimpidirsi in serbatoi di acciaio si procede alla creazione della cuvée tramite la presa di spuma. Le bottiglie vengono accatastate per circa 64 mesi prima del “remouage”, successivamente sboccate e colmate con lo stesso vino. Al dégorgement il dosaggio zero non riceve alcuna aggiunta di zuccheri con la liqueur.
Zona di produzione:
Veneto
tra i comuni di Peschiera e Desenzano, zona a Sud del Lago di Garda.
Altitudine media dei terreni: da 70 a 80 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: calcareo-argilloso
Sistema di allevamento e densità di impianto: guyot
Età media delle vigne: 40 anni
Carico di gemme: 8/10 per pianta
Resa per ettaro: 80 quintali
Uvaggio:
Trebbiano di Lugana 100%
Epoca di vendemmia:
prima decade di settembre. Raccolta manuale.
Vinificazione:
Questo vino è ottenuto dalla selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti “storici” dell’azienda. Il vino da rifermentare si ottiene esclusivamente con la fermentazione alcolica del mosto fiore.
Maturazione:
Dopo un’attesa di almeno 6 mesi per permettere al vino di affinarsi ed illimpidirsi in serbatoi di acciaio si procede alla creazione della cuvée tramite la presa di spuma.
Affinamento:
Le bottiglie vengono accatastate per circa 64 mesi prima del “remouage”, successivamente sboccate e colmate con lo stesso vino. Al dégorgement il dosaggio zero non riceve alcuna aggiunta di zuccheri con la liqueur.
Temperatura e modalità di servizio:
servire a temperatura di 7/8°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: vivace e luminoso giallo dorato, perlage fine e persistente
Profumo: bouquet delicato e fruttato con sensazione di ananas maturo e frutti esotici, sensazioni di mandorla e crosta di pane da ricondurre al lungo affinamento sui lieviti.
Sapore: pieno e persistente, vino di forte mineralità
Abbinamenti:
ottimo come aperitivo e a tutto pasto.
Asparagi all’olio di oliva, estragon e aglio nero, gamberoni rossi, raviolo di cappesante alla zucca gialla e amarone, farina di rapa rossa Tris di tartine Quiche agli asparagi e mortadella Gamberi alla catalana ricca