25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,99
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Lohsa Morellino di Scansano DOCG 2017 di Poliziano -
Nel solco della tradizione vitivinicola più marcata della Maremma, è un vino che sa essere caldo ed intenso, come è tipico per un prodotto ottenuto da una zona di mare, ma allo stesso tempo conquista per godibilità e piacevolezza, esprimendo compiutamente la sua vocazione di vino versatile.
Zona di produzione:
Montepulciano (SI),
Superficie dei vigneti: 18 ha.
Altimetria: 100 m.s.l.m.
Esposizione: Sud/ Sud-Ovest.
Tipologia dei terreni: declivi, con ricchissima presenza di scheletro (galestro e macigno).
Densità di impianto: 3.000 ceppi per ettaro nei vecchi impianti – 6.000 nei nuovi.
Uvaggio:
85% Sangiovese – 15% Ciliegiolo.
Epoca di vendemmia:
METODO DI VENDEMMIA: manuale
Vinificazione:
La fermentazione avviene nella cantina in Magliano in vasche di acciaio a temperatura controllata. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 15-20 giorni.
Affinamento:
il vino viene affinato per 8 mesi in barriques e tonneaux di rovere francesi di secondo passaggio nelle cantine in Montepulciano.
Dati Analitici:
13.5%
Invecchiamento:
7-8 anni
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino intenso, al naso esprime belle note di ciliegia, di marasca, di viola, di timo e di vaniglia. Sensazioni che si ritrovano anche al palato, fresco e suadente, armonico e persistente.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a ricchi piatti tipici della cucina toscana. Da provare con una tagliata al rosmarino.