25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,40
€ 15,30
€ 14,21
€ 13,66
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Lodola Nuova Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2014 di Ruffino -
La Tenuta Lodola Nuova si trova nelle immediate vicinanze dell'antica Montepulciano, in Toscana, terra ricca di tradizioni vitivinicole.
Da vigneti della tenuta nasce il Vino Nobile Lodola Nuova.
Zona di produzione:
Luogo di produzione: Tenuta Lodola Nuova, i terreni sono ubicati in prossimità di Valiano e Abbadia di Montepulciano.
Terreni: Terreni di bassa e media collina di origine pleistocenica e pliocenica con suolo di tessitura argillo-limosa, calcareo, privo di scheletro, mediamente profondi.
Microclima: Generalmente caldo e asciutto con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte.
Altezza: 270/320 metri s.l.m.
Esposizione: Variabile, prevalenti le esposizioni sud-ovest e sud-est.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità di impianto: 5000/5700 piante a ettaro
Età dei vigneti: La maggior parte è di concezione moderna ed è stata reimpiantata a partire dal 1980 mentre i vigneti più vecchi risalgono a metà degli anni '70.
Uvaggio:
Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 5%, Merlot 5%
Resa in uva per ettaro: 70 quintali.
Epoca di vendemmia:
Lodola Nuova nasce da una accurata selezione in vigna delle uve migliori. La raccolta è iniziata alla fine di settembre ed è terminata verso la metà di ottobre.
Vinificazione:
La fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, si è protratta per quasi due settimane alla temperatura di 27/30°C in tini di acciaio inox termocondizionati, seguita da una ulteriore macerazione, post-fermentativa, sulle bucce per altri 7 giorni.
Dopo la svinatura si è svolta quasi subito la fermentazione malolattica.
Maturazione:
in botti di diversa capacità, da 25/60 hl, per almeno 18 mesi.
Affinamento:
Dopo l'assemblaggio ed un breve periodo di riposo in acciaio il vino è stato imbottigliato ed ulteriormente affinato in bottiglia.
Dati Analitici:
14% vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino carico
Profumo: Colpisce subito l'invitante intensità del bouquet, declinato sulle note fruttate della prugna matura e su altre di fiori freschi. Si percepisce, poi, in tutta la sua fine imponenza lo speziato dolce, la noce ed un fragrante aroma di tabacco.
Gusto: In bocca è immediato il ritorno delle note fruttate percepite al naso. Il tannino, di grande stoffa, deciso ma vellutato, sfuma verso sensazioni più rotonde. Di ottimo corpo, il finale è persistente ed appagante con un retrogusto quasi dolce ma equilibrato da una buona spina acida, sui richiami della prugna e del tabacco.