25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,12 - 10%
€ 19,91
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 5
- Lessini Durello Spumante Brut– Metodo Tradizionale Classico DOC 2012 Etichetta Viola di Fongaro-
La Durella è un vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico. Dal colore giallo oro, intenso e intrigante, al palato è asciutto, teso, ma al contempo morbido e vellutato. L'elegante freschezza cede il passo a prorompenti note tostate e di frutta esotica che regalano un assaggio armonico e intenso. Finale elegante e di grande equilibrio.
Zona di produzione:
Veneto; le colline a Nord Est di Verona, nella zona dei Monti Lessini.
Terreno: di origine vulcanica.
Sistema di impianto: tendone veronese corto
Uvaggio:
Durella per l’80-85% e restante Incrocio Manzoni (percentuali precise in base alle annate).La Durella è un vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico. L’Incrocio Manzoni è un interessante incrocio tra Riesling renano e Pinot Bianco, con sentori piuttosto erbacei, ottenuto dal Prof. Manzoni a Conegliano (TV) a metà degli anni ’20.
Sistema di impianto: tendone veronese corto.
Epoca di vendemmia:
inizia a fine agosto e termina ai primi di ottobre. Le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette. Le cassette vengono poste in cella per il raffreddamento dell’uva prima della pigiatura.
Vinificazione:
pressatura in modo soffice con temperatura sui 10-12° C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18° C. Tempo medio di fermentazione nelle vasche: 20 giorni. Presa di spuma con i propri lieviti in Aprile.
Maturazione:
sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 36 mesi. Remuagesûrpupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie sono prelevate dalle cataste ed infilate per il collo nelle pupitres, vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura (degorgement).
Dati Analitici:
Alcool: 12.5%
Temperatura e modalità di servizio:
a 4-6° C in flûte come aperitivo; in coppa per esaltarne tutte le caratteristiche
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo oro, intenso e intrigante.
Perlage: spuma soffice attraversata da raffinate bollicine che risalgono il bicchiere senza sosta.
Profumo: impatto olfattivo di grande intensità dove dominano le note di crosta di pane, burro di arachidi e nocciola. Col passare dei minuti ad arricchire il bouquet giungono note floreali accompagnate da sensazioni di frutta esotica, pompelmo giallo e mela limoncella. Gradevoli sfumature di vaniglia e di tabacco dolce impreziosiscono ulteriormente la cornice aromatica del vino.
Gusto: al palato è asciutto, teso ma al contempo morbido e vellutato. L’elegante freschezza cede il passo a prorompenti note tostate e di frutta esotica che regalano un assaggio armonico e intenso. Finale elegante e di grande equilibrio.
Abbinamenti:
molto apprezzato come aperitivo accompagnato da un Grana Padano 24/30 mesi. In abbinamento con un piatto di gnocchi al ragù di funghi porcini, ad uno spezzatino ai funghi o ad un coniglio alla cacciatora.