25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,05 - 10%
€ 9,05
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Le Fronde Moscato d'Asti DOCG 2012 di Fontanafredda -
La fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino un profumo intenso di muschio, di fiori di robinia e d’arancio, di salvia e di miele, e provoca emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. Nella sua allegria vi è il calore e la luce rubata al sole che irradia i vigneti. All’assaggio, nel calice, il vino è limpido, di colore giallo paglierino. Il sapore è gradevolmente dolce, caratteristico, molto equilibrato, e rimanda al miele e all’uva appena raccolta.
Zona di produzione:
Serralunga d’Alba e Santo Stefano Belbo
ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: vigneti localizzati in versanti collinari
TIPOLOGIA DEL TERRENO: viti vecchie e ben esposte che danno una produzione di uve a maturazione precoce
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ DELL’ IMPIANTO: 4.300 ceppi/ha
Uvaggio:
Moscato d’Asti
Epoca di vendemmia:
I decade di settembre
Vinificazione:
attuata con pressatura soffice delle uve intere, chiarifica e filtrazione del mosto prima della fermentazione in autoclave e a bassa temperatura.
Maturazione:
è vino che va bevuto giovane; dopo poche settimane dall’imbottigliamento il vino è già pronto per il consumo.
Dati Analitici:
5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
10° C
Caratteristiche organolettiche:
La fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino un profumo intenso di muschio, di fiori di robinia e d’arancio, di salvia e di miele, e provoca emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. Nella sua allegria vi è il calore e la luce rubata al sole che irradia i vigneti. All’assaggio, nel calice, il vino è limpido, di colore giallo paglierino. Il sapore è gradevolmente dolce, caratteristico, molto equilibrato, e rimanda al miele e all’uva appena raccolta.
Abbinamenti:
Gradevolissimo nel fuori pasto, è l’ideale compagno di molti tipi di dolci, soprattutto di quelli a sapore fine e delicato.