25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 69,60
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Le Caggiole Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2016 di Poliziano -
Solo la tradizione e la conoscenza possono permettere di affrontare il futuro: rinasce IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO "LE CAGGIOLE". Un importante lavoro che ha portato alla consapevolezza dell’altissima resa qualitativa della vigna “Le Caggiole” che studiata, curata e reimpiantata ha permesso di produrre un grande Sangiovese mai muscolare ma elegante e raffinato.
Zona di produzione:
Comune di Montepulciano, Siena
Uvaggio:
Prugnolo gentile 100%
Tipologia dei terreni: origine marina tufacea con percentuale di argilla inferiore al 15%
Densità di impianto 5.000 ceppi per ettaro
Vinificazione:
fermentazione e macerazione in tini “tronco-conici” di acciaio inox per la durata di 18 – 22 giorni
Maturazione:
Il Vino Nobile Asinone è affinato totalmente in barriques e tonneaux per 18 mesi ed in una parte del prodotto la fermentazione malolattica si svolge nei carati.
Affinamento:
16-18 mesi in tonneaux da 500/600 litri di rovere francese
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
oltre 20 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di stapparlo un piao di ore la degustazione. Va servito ad una temperatura di circa 18°C.
Abbinamenti:
Vino impegnativo da utilizzare nelle occasioni più prestigiose, trova il suo miglior abbinamento con secondi piatti saporiti quali carni rosse e selvaggina o formaggi stagionati.
Da provare assolutamente con
Scottiglia
Fagioli all’uccelletto