25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85 - 15%
€ 16,02
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 8
- Langhe Sauvignon 2010 di Correggia Matteo -
"La storia di questo mio vino inizia nel 1993 quando, per curiosità, impiantai quattrocento barbatelle di Sauvignon che, tre anni dopo, produssero i primi grappoli: ottenni la Barriques di un vino che subito mi entusiasmò" - Matteo Correggia, Settembre 2000
Un grande vitigno internazionale incontra la ricchezza viticola delle colline del Roero, proponendo un vino di colore giallo dorato, vivo con riflessi verdolini,
dai profumi ampi e complessi, con sentori di ananas, salvia e foglie di pomodoro, dalla bocca elegante, con un ingresso morbido e un finale sapido e duraturo.
Zona di produzione:
Roero - Comune di Canale;
Superficie vitata: 1 ettaro;
Esposizione ed altimetria EST 280 metri s.l.m.;
Tipologia del terreno: Composto da sabbia (70%), Limo (25%), Argilla (5%);
Uvaggio:
Sauvignon 100%;
Sistema di allevamento e densità dell’impianto Guyot 5000 ceppi per Ha;
Età media delle viti in produzione 8-10 anni;
Resa per ettaro al raccolto in uva 50 quintali;
Resa per ceppo dedotta circa 1 Kg di uva;
Epoca di vendemmia:
Inizio settembre con vendemmia manuale;
Vinificazione:
Serbatoi in acciaio inox termocondizionati;
Temperatura di fermentazione 18°-20°C;
Durata fermentazione 10-15 giorni;
Fermentazione malolattica: da 0 a 50% a seconda dell’annata;
Maturazione:
6 mesi in barriques di secondo
e terzo passaggio con batonnage periodici;
Affinamento:
poi 1 anno in bottiglia;
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura di servizio 10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: paglierino intenso
Profumo: varietali ampi e articolati di sambuco, ortica
Gusto: caldo e avvolgente, molto fresco, con lunga e invitante persistenza
Abbinamenti:
I crostacei, i primi e i secondi di mare, le carni bianche sono i piatti prediletti da questo vino.