25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,10
€ 9,99
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Lamo Ottavianello Ostuni DOC 2019 di Tenute Rubino -
Espressione del grande patrimonio di varietà locali pressochè estinte e ancora da scoprire.
Un vino unico nel suo genere, una rarità dei vigneti del Sud. Si lascia apprezzare per la sua struttura non invadente e per il carattere gentile ma deciso.
Ottimo compagno di primi e secondi piatti di media struttura. Attraverso la sua trama delicata accompagna le orecchiette al ragù di braciole, le polpette e l’arrosto misto di carne in maniera discreta e armonica, senza mai coprirne il sapore.
Zona di produzione:
Comune di Ostuni.
Uvaggio:
Ottavianello.
Sistema di allevamento-Cordone speronato
Piante per ettaro- 5.000
Anno di impianto- 1994;
Resa per ettaro- 80 quintali
Epoca di vendemmia:
Ultima decade di settembre.
Vinificazione:
Fermentazione alcolica: Tra i 22-24°C in serbatoi d’acciaio.
Fermentazione malolattica: non svolta;
Affinamento:
5-6 mesi in acciaio, 1-2 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
12,5 % vol.
pH 3,65 ·
acidità totale 5,50 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino di media intensità con evidenti riflessi porpora.
Profumo: Sentori floreali si alternano a tenui profumi speziati ed erbacei. Il quadro olfattivo è completato da sentori fruttati, quali l’amarena ed il melograno.
Gusto: Delicato, fine e molto particolare. I tannini e l’alcool restano sullo sfondo, ben amalgamati con il resto delle caratteristiche organolettiche.
Abbinamenti:
Ottimo compagno di primi e secondi piatti di media struttura. Attraverso la sua trama delicata accompagna le orecchiette al ragù di braciole, le polpette e l’arrosto misto di carne in maniera discreta e armonica, senza mai coprirne il sapore.