25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,95 - 10%
€ 9,86
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
-Lagrein Alto Adige DOC 2017 di Cantina Terlano -
"Il Lagrein è un vitigno autoctono da cui si ricava un vino di grande carattere, che non è vinificato solo in rosso – la sua versione più corposa – ma anche in rosato. Bevuto preferibilmente nei mesi estivi caldi, questo rosé fruttato si rivela un vino di grande freschezza e facile da bere, e non a caso sta riscuotendo un successo crescente."
Rudi Kofler
Zona di produzione:
Stato: Alto Adige DOC
Zona di provenienza: Alto Adige
Altitudine: 250 - 900 m s. l. m.
Pendenza: 5 - 70 %
Orientazione: Sud - Sudovest
Bottiglie prodotte: 22.000
Resa: 63 hl/ha
Uvaggio:
100% Lagrein.
Epoca di vendemmia:
Vendemmia e selezione delle uve manuali.
Vinificazione:
Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,0 % vol;
Zucchero residuo: 1,5 g/l;
Acidità totale: 5,7 g/l
Invecchiamento:
Modalità di conservazione: Conservare in un luogo fresco dotato di temperatura costante e alta umidità, ben ventilato ed esposto il meno possibile alla luce.
Temperatura della cantina: 10 - 15 °C
Maturità minima: 1 anni
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa chiaro, carico e lucente con riflessi salmone
Profumo: Molto fruttato con note di lampone e fragola, e un leggero sentore di amarena.
Sapore: Al palato questo vino si presenta assai vinoso e morbido, con un effetto molto armonico che contrasta bene con la sua acidità fruttata e fresca.
Abbinamenti:
Si abbina bene a una tartara di manzo, a un carpaccio delicato o a uno strudel di verdura.