25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 40,69
€ 36,48
€ 33,67
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- La Roggia Recioto della Valpolicella Classico DOC 2012 Speri Viticoltori -
E' un sontuoso Recioto che nell'incedere ricorda la magnifica versione del 1994: di colore rosso granato intenso, penetrante. Al naso è una sinfonia di frutta matura, dai fichi ai fruti di bosco, fino agli agrumi; al palato si rivela di spessore, ma anche elegante in virtù di una dolcezza ben calibrata.
Zona di produzione:
Proprietà La Roggia comune di San Pietro in Cariano, situato sulla pendice sud-est del monte Sausto ad un’altitudine di 160 m/s.l.m. Il terreno è prevalentemente limoso, e presenta a una profondità di 50-60 cm. uno strato ghiaioso che favorisce il drenaggio dell’acqua.
Uvaggio:
Corvina Veronese 65%, Rondinella 30%, altre varietà autoctone 5%
Vinificazione:
viene effettuata nel mese di febbraio dopo un appassimento di 120 giorni in fruttaio. Si svolge secondo il sistema tradizionale in rosso per 20 giorni a contatto con le bucce, con rimontaggi giornalieri.
Maturazione:
2 anni in barrique
Affinamento:
12 mesi di affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
temperatura di cantina 16° C.
Caratteristiche organolettiche:
di colore rosso granato intenso, penetrante al naso con sentori dolci di uva passita, viola e confettura. Al palato: caldo, vellutato, intenso e pieno.
Abbinamenti:
si sposa benissimo ai dolci in particolare con pasticceria secca, indicato anche con frutta secca e cioccolato.