25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,95 - 15%
€ 13,56
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
- La Massa Toscana Rosso IGT 2009 di La Massa - Giampaolo Motta - è un assemblaggio di Merlot (20%) raccolto nei primi 15 giorni di settembre, Sangiovese (70%), Cabernet-Sauvignon e Alicante B. (10%), vendemmiati a metà ottobre.
Sauvignon e Alicante B. (10%), vendemmiati a metà ottobre.
“La Massa” dispone di 27 ha di vigna esposti a sud nella “Conca d’Oro” di Panzano con un’altitudine media di 360 m. s.l.m.
I terreni sono in prevalenza costituiti da argille scagliose e galestro, il sistema di allevamento è cordone speronato con una resa per ceppo di circa 0,9 kg di uva, la densità è di 6.250 ceppi/ha.
I terreni sono distinti in tre formazioni geologiche: un complesso indifferenziato caratterizzato da argilloscisti e calcari marnosi, uno formato da marne giallastre e grigie a frattura scagliosa (galestro) ed un ultimo composto da masse a blocchi o a strati inglobati in una matrice argillosa.
L’annata 2009 rappresenta per la nostra azienda un ulteriore passo avanti dal punto di vista qualitativo. L’inverno è l’inizio primavera sono stati caratterizzati da una presenza di buone precipitazioni e temperature fresche, questo ha consentito un regolare germogliamento, e l’assenza di piogge nel mese di maggio, ha permesso una normale fioritura. Le precipitazioni nel mese di giugno hanno fornito una buona risorsa idrica nel terreno necessaria per trascorrere senza problemi l’estate che si è presentata con buone temperature e assenza di pioggia.
La scelta coraggiosa di attendere la perfetta maturità della uve, l’ottimo connubio fra temperature e precipitazioni, la sapiente gestione delle macerazioni e dell’affinamento in legno, ha permesso di ottenere vini straordinariamente eleganti.
L’invecchiamento in barriques di rovere francese, nuove per il 20%, è caratterizzato da un primo periodo di circa 10 mesi, in cui il vino viene tenuto a contatto con le fecce fini, mantenute in attività da frequenti batonage e macro ossigenazione.
L’imbottigliamento si è svolto in un’unica soluzione a fine Febbraio 2011
Zona di produzione:
“La Massa” dispone di 27 ha di vigna esposti a sud nella “Conca d’Oro” di Panzano con un’altitudine media di 360 m. s.l.m.
Uvaggio:
è un assemblaggio di Merlot (20%) raccolto nei primi 15 giorni di settembre, Sangiovese (70%), Cabernet-Sauvignon e Alicante B. (10%)
Epoca di vendemmia:
Merlot (20%) raccolto nei primi 15 giorni di settembre, Sangiovese (70%), Cabernet-Sauvignon e Alicante B. (10%) endemmiati a metà ottobre.
Dati Analitici:
14,0% vol. alc.
Acidità totale 5,62g/l
pH 3,56
Estratto secco netto 34,0 g/l
Polifenoli Totali 3124 mg/l