25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,77 - 10%
€ 9,69
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- La Luna e i Falò Barbera d'Asti Superiore DOCG 2015 di Terredavino -
I vigneti provengono da oltre 60 ettari, accuratamente selezionati e gestiti a basse rese che partecipano al Progetto "Superbarbera". L’assemblaggio di uve provenienti da vigneti con terreni e microclimi leggermente diversi, ci consente di ottenere un vino con il miglior bilanciamento tra struttura e profumi.
La Luna e i Falò ha un colore porpora con riflessi rubino, al naso è intenso e armonico con sentori di viola, liquirizia e vaniglia. In bocca è asciutto, morbido e pieno con delicato fondo di vaniglia e frutti di bosco che sostiene il persistente finale.
Zona di produzione:
La zona di produzione è la più tipica del Barbera, compresa tra i comuni di Nizza Monferrato, Agliano Terme e Calamandrana, tutti in provincia di Asti.
Uvaggio:
Barbera 100 %
Vinificazione:
La vinificazione è di tipo tradizionale, con macerazione di 15-20 giorni ad una temperatura di 28-30° C a cui segue rapidamente l’avvio della fermentazione malolattica.
Maturazione:
L'affinamento in barriques, di cui circa 1/3 nuove, procede per 12 mesi durante i quali questo barbera, dalla robusta struttura, arricchisce ulteriormente il suo patrimonio estrattivo ed evolve in un vino complesso ed elegante.
Dati Analitici:
13.50 %
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C