25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,16
€ 10,77
€ 10,39
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 11
- La Gentilesca Vernaccia di San Gimignano DOCG 2018 di Abbazia Monte Oliveto -
Un vino di colore oro chiaro luminoso. Al naso colpisce per le sensazioni minerali e vagamente boisé. L'ingresso in bocca è decisamente caldo e sapido.
Buono l'equilibrio e discreta la persistenza con ritorno ammandorlato.
Zona di produzione:
Vernaccia di San Gimignano, Toscana
Uvaggio:
100% Vernaccia di San Gimignano, del vigneto Gentilesca
Ai piedi della storica Abbazia di Monte Oliveto, eretta
nel 1340, che fronteggia la città delle cento torri. Le
vigne sorgono su terreno che ha preso origine da una
matrice di sedimenti marini del Pliocene. Si sono
formati così suoli a tessitura franca, composti da sabbie gialle e argille, con buona fertilità, ben drenati e strutturati.
Metodo di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 3.500 ceppi per ettaro. L’età media delle viti è di 20 anni.
Resa: 70 quintali di uve per ettaro.
Vinificazione:
Il mosto, ricavato da uve vendemmiate a mano e
sottoposte a pigiatura soffice, è stato fatto fermentare
parte in barrique e parte in acciaio inox, mediante
innesto di lieviti selezionati, a temperatura controllata
di circa 18 °C per esaltare profumi e aromi fruttati.
Maturazione:
6 mesi, parte in vasca d'acciaio parte in barriques.
Dati Analitici:
13,5% in volume.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino
Profumo: intenso di frutta matura, con tipiche note minerali
Gusto: Sapido e fresco, morbido e pieno
Abbinamenti:
Mazzancole alla griglia