25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 57,40
€ 53,30
€ 51,25
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
La Dama Forestiera Spumante Metodo Classico Nature Millesimato 2011 di d'Araprì MAGNUM in Astuccio
Alla fine del 1800 la Gentildama inglese Elisa Croghan, si ritrova a gestire il grande Tenimento del suo convivente l’ultimo Principe di San Severo Michele di Sangro.
Tenimento che lascerà in seguito, alla città, per volere testamentario del Principe stesso, e per cui tale territorio diventerà uno dei vigneti più grandi d’Italia.
È così che la Croghan entrerà nella storia della Capitanata col nome di La Dama Forestiera ed è con tale nome che lo scrittore Nino Casiglio Le intitolerà un suo famoso romanzo.
La Casa d’Araprì con ammirazione dedica a Lei questa Cuvée, ottenuta da uve a bacca nera: Montepulciano e Pinot nero, provenienti da propri vigneti, vinificate in bianco e di cui si utilizza esclusivamente il mosto di prima spremitura.
La Dama Forestiera è prodotta nella tipologia ”Nature” e solo in bottiglie Magnum, che si affinano per almeno cinque anni nelle Cantine della Casa d’Araprì, meravigliosi monumenti di “mastri muratori” del XVIII Secolo, che si estendono nel sottosuolo del centro di San Severo.
È questo lento affinamento, nella freschezza, nella quiete e nella penombra che conferisce alla “Dama Forestiera” la finezza e l’eleganza che la contraddistingue e fa della Casa d’Araprì una delle più ricercate e apprezzate tra le produttrici di Metodo Classico in Italia.
Zona di produzione:
Zona di produzione: San Severo
Vigna:
Contrada Monsignore e Contrada Baiocco – ettari 3+4
Tipologia del terreno: argilloso – calcareo, in leggero pendio. Esposizione e altimetria:Sud Sud-Ovest, 100 mt slm.
Sistema di allevamento e densità di impianto: Spalliera; 3500 piante per ettaro
Resa per ettaro: 90 q.li per ettaro, circa 3 kg per ceppo
Uvaggio:
Montepulciano e Pinot nero
Epoca di vendemmia:
fine agosto pinot nero e fine settembre montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve.
Vinificazione:
ogni bottiglia riposa minimo 48 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina.
Maturazione:
Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
13 % VOL
Caratteristiche organolettiche:
Colore: elegante con colore giallo oro, offre bollicine molto fitte e piccole.
Profumo: ricco di complessità e colpisce subito l’eleganza dei profumi maturi con componente di spezie.
Gusto: ha un approccio goloso e pieno come al naso, di buon corpo e struttura con notevole lunghezza di gusto.
Abbinamenti:
Rivela la sua possenza e sensualità con pietanze saporite quali gamberi in foglia di vite con patate al curry, oltre a mettere in risalto le sue particolari caratteristiche su ghiotte specialità mediterranee, anche semplici come il pane e pomodoro .