25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- La Bella Estate Moscato Piemonte Passito 2003 di Terredavino-
A seguito di 3 anni di ricerca sulla surmaturazione dell’uva Moscato, ed in particolare sull’evoluzione degli aromi terpenici, le tecniche di gestione del vigneto sono ormai tese ad ottenere la massima sanità delle uve, condizione indispensabile per permettere di prolungare il processo di maturazione.
Di un colore giallo oro intenso. Si apre subito ampio e complesso, intenso ed aromatico, con sentore muschiato caratteristico, vaniglia e frutta candita. In bocca è caldo e intenso, dolce e pieno, con forte timbro varietale dell’uva di origine.
Zona di produzione:
I vigneti per la produzione de “La Bella Estate” sono situati nel cuore della zona tipica e sono interamente gestiti a basse rese, con specifiche pratiche colturali per portare l’uva alla surmaturazione.
Uvaggio:
Moscato bianco 100 %
Vinificazione:
A seguito della pigiatura il prezioso mosto viene lasciato a fermentare per circa 15 giorni ad una temperatura di 18-20° C.
Maturazione:
Segue l’affinamento di circa 9 mesi in piccole botti di rovere il cui legno contribuisce a dare equilibrio, concentrazione e profumi complessi a questo nettare.
Affinamento:
6 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
12%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C