25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 26,54 - 10%
€ 23,88
€ 24,71 - 10%
€ 22,23
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 11
Kyè Langhe Freisa DOC 2014 di Vajra G.D.
Il vitigno di Freisa, piuttosto prolifico, era abbondantemente coltivato in passato non solo in Piemonte, dove era una delle varietà più importanti, ma anche in Lombardia e nel Veneto. La sua origine risale probabilmente al XVIII secolo, periodo in cui furono classificati due suoi cloni, Freisa piccola e Freisa grossa.
Vittorio Emanuele II amava bere Freisa a pranzo e cena, mentre un poeta del 1700 aveva tentato di metter ne al bando la coltivazione.
La Freisa di Vajra ha un colore rosso vivo, profumi che ricordano il sottobosco. Sapore pieno, leggermente astringente.
Zona di produzione:
Vigneti "San Ponzio"e "Fontanì", resa media di 40 hl ad ettaro.
Uvaggio:
Freisa 100%
Vinificazione:
Fermentazione di 15 giorni a temperatura di circa 30°C
Maturazione:
8/18 mesi in fusti di rovere e vasche di acciaio.
Dati Analitici:
13%.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Ha un colore rosso vivo, profumi che ricordano il sottobosco.
Sapore pieno, leggermente astringente.
Abbinamenti:
Selvaggina e formaggi stagionati.