25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,90 - 15%
€ 5,87
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Kreos Negroamaro Rosato Salento IGT 2016 di Castello Monaci -
Una promessa rosa, come il colore di questo nuovo vino di Castello Monaci, da gustare durante i mesi estivi, per coglierne la fragranza di profumi anche se, grazie alla buona carica alcolica, si fa apprezzare oltre l’estate nella mitezza dei mesi autunnali.
Il colore è cerasuolo con riflessi granati. Al naso è intriso di sensazioni di ciliegia e fragola, fiori secchi e un sottofondo appena minerale.
All'assaggio è anche più generoso, ha buona struttura, freschezza e ricchezza di frutto che si espande senza difficoltà, lasciando piacevoli sensazioni gustative e la voglia di ripetere l'esperienza.
Zona di produzione:
Salice Salentino - vigne coltivate su terreni di natura calcarea-argillosi, silicei, profondi ed asciutti.
Uvaggio:
90% Negroamaro, 10% Malvasia nera
Vinificazione:
Le uve vengono raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina dove vengono sottoposte a pigiatura soffice. Brevissimo il contatto tra le bucce ed il mosto, che viene fatto fermentare a temperatura controllata, in speciali tini di acciaio.
Dati Analitici:
alcol 13,50 %; acidità totale 6,53 g/l; pH 3,19; zuccheri 3,80 g/l; estratto 26,45 g/l.
Temperatura e modalità di servizio:
8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
colore rosa brillante, con sentori floreali e fruttati;
sapore secco, pieno, elegante e pulito, con un leggero fondo di frutta che si sofferma in bocca
Abbinamenti:
Antipasti all’italiana (salumi), primi piatti saporosi, pesci, carni bianche