25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 38,92
€ 37,53
€ 36,14
€ 34,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Kermesse Vino Rosso d'Italia Barrique 2014 di Walch Elena - uve selezionatissime provenienti dalle tenute di Castel Ringberg e Kastelaz
Un vino rosso di grande potenza ed espressività, dimostrazione di quanto questo bellissimo territorio sia in grado di esprimere anche con varietà non strettamente legate alla sua tradizione.
Zona di produzione:
Plon, vigneto con estrema pendenza sopra il comune di Termeno, vigneto singolo Castel Ringberg sovrastante il Lago di Caldaro e Kastelaz, vigneto di fortissima pendenza nel comune di Termeno.
Uvaggio:
Petit Verdot, Syrah, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon – in parti uguali
Epoca di vendemmia:
Le diverse uve vengono vendemmiate nello stesso giorno e lavorate tutte assieme. Solo il Cabernet Sauvignon, che matura più tardi, viene aggiunto più avanti.
Vinificazione:
Fermentazione in acciaio con macerazione di ca. 10 giorni sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte..
Affinamento:
Affinamento in barrique di rovere francese per 18 mesi. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
Zucchero residuo: 2,5 g/L
Cont. alcolico: 13,00 % Vol
Acidità totale: 5,20 g/L
Invecchiamento:
3-20 anni
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
La Cuvée Kermesse si distingue per l'intenso color porpora ed il bouquet sfaccettato e ricchissimo: note speziate di tabacco leggermente tostato, pepe e cioccolato si sposano ai delicati toni di frutti di bosco a bacca rossa e fichi secchi. Potente, elegante ed armonico sprigiona in bocca tutta la sua forza: i tannini decisi e ben amalgamati, le delicate note di aromi tostati donano un potenziale di durevole corposità. Un vino raffinato dal carattere deciso e forte..
Abbinamenti:
Importante e strutturato, il "Kermesse" di Elena Walch è vino rosso indicato per accompagnare secondi piatti a base di selvaggina, specialmente in umido.