25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,78
€ 9,44
€ 9,11
€ 8,77
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Kados Sicilia Bianco IGT 2016 di Duca Di Salaparuta -
Kados si presenta di un colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Esprime subito al naso un profumo floreale, leggermente vanigliato e complesso. All'assaggio si apre lentamente esprimendo un corpo ampio, vellutato ma vivo, di grande struttura e persistenza.
Zona di produzione:
Sicilia occidentale, comune di Salemi, oltre i 300 metri s.l.m.
Uvaggio:
Grillo 100%
Epoca di vendemmia:
Manuale e mattutina, a perfetta maturazione, durante i primi 15 giorni di Settembre.
Vinificazione:
Dalle uve ulteriormente selezionate durante la raccolta, si ricava circa il 55% di mosto fiore che fermenta lentamente in piccoli fusti di rovere nuovo per circa 40 giorni
Maturazione:
A fine di novembre il vino viene travasato, con i propri lieviti, in tini in cemento vetrificato in cantine fresche laddove prosegue l'evoluzione sino a tarda primavera.
Affinamento:
Per almeno 3 mesi in bottiglia. Modo di conserv: bottiglia coricata in ambiente fresco (15°C) al riparo dalla luce.
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
Oltre 4 anni, se conservato in cantine idonee
Temperatura e modalità di servizio:
10-11°C, calice a tulipano mediamente ampio, fine
Abbinamenti:
Accompagna piatti di buon pesce, crostacei e carni bianche sapide.