25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,01 - 10%
€ 9,01
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Jiasik Bianco Venezia Giulia IGT 2015 Borgo San Daniele
Giassico, borgo di oggi, carattere di un tempo, carattere che traspira da ogni sua pietra. E` qui che ha inizio tutto: ancora oggi da viti antiche, nasce un vino
che scalda il cuore, che ha bisogno di festa, di allegria, di incontro. Un vino nuovo, glio di piu` uve, fresco e giovane, legato ad un luogo magico. Nel calice di Jiasik bianco risuona una musica che non ha confini.
E` vino da aperitivo evoluto, ma accompagna i piatti piu` diversi grazie alla sua spiccata poliedricita`.
Zona di produzione:
Giassico, piccolo paese dove l’aria profuma ancora di Impero Austro-Ungarico.
Uvaggio:
Riesling, Malvasia, Pinot Bianco
Vinificazione:
Abbattimento della temperatura del grappolo intero (la buccia raggiunge la temperatura di glaciazione). Attesa del rialzo della temperatura a 7-8 C° per tre-quattro ore. Pressatura soffice. Fermentazione temperatura controllata 16-18 C°.
Maturazione:
Riposo sui lieviti con batonage settimanale.
Temperatura e modalità di servizio:
10-12 °C
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: Sentori di ori e frutta fresca, un tipico e leggero minerale finale. Si caratterizza con una nota orientale di zenzero.
Sapore: Fruttato, morbido, dall’acidità equilibrata. Mantiene la forza aromatica del riesling (pepe verde) e la suadenza della malvasia.
Colore: Giallo paglierino.