25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 72,00
€ 68,40
Attualmente non disponibile
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Integer Zibibbo 2009 -
Dal latino Integro, è il nome di questi vini, prodotti con vitigni autoctoni che trovano nel nostro territorio il loro habitat perché acclimatati da millenni. Per rispettare il terroir abbiamo limitato l’intervento umano evitabdo qualsiasi trattamento chimico, fisico, chimico, meccanico ne alcuna pratica di forzatura di tipo convenzionale.
I vini Integer non appartengono a nessuna categoria, biologici, biodinamici, arcaici, o movimento di vini veri o naturali.
Messo in bottiglia non refrigerato, non chiarificato, non filtrato.
Zona di produzione:
contrada Cufurà 350 SLM - isola di Pantelleria
Uvaggio:
Zibibbo 100%
Epoca di vendemmia:
Manuale in piccole casse dal 8 al 10 Ottobre
Vinificazione:
dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata e delicatamente pigiata per avviare una macerazione a freddo per circa 24 h, dopo la pressatura soffice il mosto, a bassa temperatura, resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione spontanea ad opera dei lieviti indigeni, la temperatura è controllata in modo indiretto in piccoli fusti da 225 litri di rovere francese.
Maturazione:
12 mesi sulle feccie fini in sospensione (tecnica del batonage) fino alla sua maturità e stabilità.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire e conservare a 13°- 16°C si vuole riservare al consumatore la scelta gastronomica senza condizionamenti.