25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,13
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- In Violas Cortona Merlot DOC 2015 di Poliziano -
La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l’immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all’amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano a Cortona.
Nel 2006, persuasi delle potenzialità del tutto peculiari del Merlot coltivato nelle argille plioceniche cortonesi, abbiamo iniziato ad imbottigliare In Violas.
Zona di produzione:
Superficie dei vigneti: Circa 1 ettaro (nominale); intero vigneto circa 3 ettari.
Altimetria: 300/350 m.s.l.m.
Esposizione: sud-ovest.
Tipologia dei terreni: franco argilloso (argille plioceniche) con buona presenza di scheletro.
Densità di impianto: 5.600 ceppi/ha - 1,2-1,5 kg/ceppo - circa 75 q/ha
Uvaggio:
100% Merlot
Epoca di vendemmia:
METODO DI VENDEMMIA: manuale
Vinificazione:
La fermentazione avviene in tini "tronco-conici" di acciaio inox a temperatura controllata (26-30 °C) con follature e déléstage che integrano i rimontaggi. Fermentazione e macerazione hanno una durata di 18-22 giorni, a cui fa seguito una macerazione post fermentativa a caldo (fino a 32°C); micro-ossigenazione tra fine fermentazione alcolica ed inizio fermentazione malolattica, svolta in tini legno Hl 60.
Maturazione:
Affinamento sulle fecce fini fino a Maggio-Giugno con batonnage. Barriques (225 l) legno francese (circa 80% nuovo) per 16-18 mesi, 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
3-7 anni
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino intenso, al naso esprime note di amarena, di vaniglia e di tabacco. Una traccia vegetale apre a un assaggio di spessore, elegante, fresco e armonico, la cui chiusura spicca per persistenza, sul frutto.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a ricchi piatti di carne. Da provare con un brasato di manzo al vino rosso.