25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,26
€ 7,97
€ 7,69
€ 7,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Il Leo Chianti Superiore DOCG 2016 di Ruffino -
Il nome di questo vino è stato scelto in onore dei fondatori dell'azienda, Ilario e Leopoldo Ruffino, e testimonia il valore simbolico che Ruffino attribuisce al Chianti Superiore, una delle denominazioni più antiche della Toscana, solo recentemente rivalutata. Ruffino è stata tra le prime aziende vinicole a riscoprire la denominazione Chianti Superiore, che costituisce l'anello di congiunzione tra il Chianti DOCG più semplice e il Chianti Classico più complesso e profondo. I vini soggetti all'attuale denominazione Chianti Superiore DOCG sono soggetti a standard di produzione più severi rispetto ai vini Chianti DOCG
Zona di produzione:
Per questo vino selezioniamo le uve soprattutto dalle sottozone più alte del Valdarno e di Monteriggioni in Chianti, quindi lavoriamo questo vino secondo i codici di produzione del Chianti Superiore.
Uvaggio:
Sangiovese 70%, Merlot e Cabernet Sauvignon 30%.
Epoca di vendemmia:
Le uve sono state raccolte tra la prima settimana di ottobre e la fine di ottobre
Vinificazione:
La fermentazione è favorita da travasi e rimontaggi in vasche di acciaio inossidabile mantenute a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il contatto prolungato con le bucce continua per sette giorni al fine di ottenere ulteriore colore e un maggior aroma.
Maturazione:
Dopo la fermentazione malolattica che aggiunge una caratteristica vellutata e levigata, riposa per almeno sette mesi in vasche di cemento e acciaio inox, con due mesi ulteriori di affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
13.5%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino con tonalità violacee.
Bouquet: Un bouquet intenso tipico per il Chianti, con note di frutta fresca rossa e nera.
Gusto: Il Chianti Superiore è un vino di buona struttura, corpo medio, con tannini eleganti e un finale persistente. Ha un sapore ricco di prugne, ciliegie e mirtilli,Il Chianti Superiore è un vino di buona struttura, corpo medio, con tannini eleganti e un finale persistente. Ha un sapore ricco di prugne, ciliegie e mirtilli, nonch&ecute; cenni di pepe nero e spezie.
Abbinamenti:
Questo vino si abbina magnificamente con un'ampia varietà di cibi freschi, stagionali e con preparazioni semplici. è particolarmente indicato con lasagne e formaggi di media stagionatura.