€ 28,71
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Il Bosco Cortona Syrah DOC 2013 di Tenimenti Luigi d'Alessandro -
In accordo alle tendenze di mercato, il progetto aziendale prevede di identificare con un monovitigno rosso (syrah) il 90% della produzione; con l'estensione dei vigneti già piantati dal 1988 al 2002, la produzione potenziale massima di questo vino sarà di circa 200.000 bottiglie. A seconda dell'età delle piante e della qualità della vendemmia, il totale delle potenziali bottiglie viene ripartito, di anno in anno, tra le due etichette: il "Cortona Syrah" D.O.C. e la Selezione Speciale “Il Bosco”.
Una accuratissima selezione speciale dunque, ristretta soltanto ai vigneti migliori e che hanno ormai almeno 10 anni, consente la produzione di un numero limitato di bottiglie dell'etichetta storica dell'azienda, Il BOSCO.
Zona di produzione:
Cortona
Uvaggio:
Il Bosco è ottenuto con il 100% di uve Syrah, raccolte dai nostri vigneti collinari impiantati dal 1988 al 1995 con una densità di piantagione elevata di circa 7.000 ceppi ad ettaro.
I cloni del Syrah rappresentano la migliore selezione storica di questo vitigno (174, 383, 470). La produzione ad ettaro si è aggirata su circa 50 quintali di uva con una corrispondente produzione a ceppo di circa 700 grammi. La bassa produzione a ceppo è stata ottenuta anche tramite la vendemmia verde (diradamento dei grappoli) effettuata alla fine del mese di luglio, che ci ha permesso di ottenere un vino di grande concentrazione con toni fruttati dolci e note pepate e speziate
Epoca di vendemmia:
La bassa produzione a ceppo è stata ottenuta anche tramite la vendemmia verde (diradamento dei grappoli) effettuata alla fine del mese di luglio, che ci ha permesso di ottenere un vino di grande concentrazione con toni fruttati dolci e note pepate e speziate. La vendemmia manuale è stata effettuata nella seconda metà di settembre, e le uve sono state raccolte manualmente in piccole cassette.
Vinificazione:
La durata della fermentazione alcolica e la macerazione delle bucce è stata di 24 giorni; successivamente il vino è stato svinato e travasato subito in barrique di rovere francese del Massiccio Centrale (per metà nuove e per metà di un anno) dove ha svolto la fermentazione malo lattica.
Maturazione:
Al termine della fermentazione malo lattica sono stati scelti i lotti vinificati separatamente per effettuare l’assemblaggio del vino, il quale è stato nuovamente travasato in barrique dove ha completato la maturazione per 18 mesi.
Affinamento:
Dopo questo periodo di maturazione, e le opportune tecniche enologiche, il vino è stato imbottigliato effettuando una filtrazione con porosità di 10 micron.
Dati Analitici:
alcool in volume 14,00%
acidità totale 5,25 g/l
ph 3,62
estratto secco netto 32,40g/l
polifenoli totali 4480 mg/l