25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,60 - 10%
€ 16,74
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Ibbianco Casanova di Neri Toscana Bianco IGT 2019
Vermentino e Grechetto con il nostro stile unico e riconoscibile per un vino che nasce come esperimento e ben rappresenta le potenzialità dei vigneti, la passione e il lavoro di Casanova di Neri. Una combinazione insolita di grande piacevolezza e tipicità che il nome sottolinea: infatti IbBianco è la versione toscana dell’italiano “il bianco”.
Uvaggio:
60% Vermentino, 40% Grechetto
Epoca di vendemmia:
L’annata 2019 è stata caratterizzata da un inverno mite, seguito da una primavera fresca e da un maggio con temperature al di sotto della media e con elevata piovosità. I mesi estivi sono stati caldi e asciutti, con precipitazioni abbondanti negli ultimi giorni di luglio che hanno consentito alla maturazione di completarsi al meglio.
Manuale, 16 Settembre.
Vinificazione:
Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti in tini in acciaio a temperatura controllata per 12 giorni.
Dati Analitici:
13,5°
Temperatura e modalità di servizio:
8 -10°
Caratteristiche organolettiche:
Giallo brillante con riflessi dorati, al naso predominano le note di macchia mediterranea sulle quali svetta la salvia, seguite da frutti esotici come il mango. Al palato è tangibile la generosità di una grande annata come la 19, che si contrappone ad una sostenuta acidità. Il finale è fresco ed elegante. Servire
alla temperatura consigliata per esaltarne la croccante vitalità.