25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,48 - 15%
€ 9,76
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- I s-cianchi Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2016 di Durin -
Era consuetudine dei nostri avi far seguire alla tradizionale vendemmia, una seconda raccolta in sur-maturazione de “I s-cianchi”, ovvero la piccola parte alata del grappolo di pigato.
Nel rispetto della tradizione, questo vino è stato ottenuto con una macerazione “All'antica” sulle bucce per circa 72 ore, che gli ha conferito l'aroma pasrticolare che lo contraddistingue, ha decantato naturalmente durante i lunghi mesi invernali e non ha subito alcuna filtrazione.
Zona di produzione:
Liguria
Uvaggio:
Viene prodotto con le uve del vitigno pigato raccolte nel comune di Ortovero.
Sistema di allevamento
Alberello, Guyot
Dati Analitici:
Gradazione alcolica
13,5 – 14,5 % vol. a seconda delle annate
Acidità totale
circa 5,5 g/l.
Invecchiamento:
Deve essere conservato negli scompartimenti più bassi della cantina ad una temperatura costante tra gli 11 ed i 14° C.
Temperatura e modalità di servizio:
Viene servito ad una temperatura di 10 °C , in bicchieri a calice di media grandezza e con stelo alto.
Caratteristiche organolettiche:
Vino bianco secco.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati e bella luminosità.
Bouquet fine e piacevole, ampio, di impatto molto intenso .
I sentori vegetali e fruttati si accompagnano a decise note minerali per poi completarsi su note di agrumi dolci: le erbe aromatiche in primo piano...timo, salvia, santoreggia, menta; pepe bianco e speziatura di anice stellato a completare il quadro.
Al gusto si conferma pieno, sapido, generoso e strutturato, molto ben equilibrato tra morbidezza e nerbo acido.
Abbinamenti:
Carni bianche e frattaglie cucinate con le erbe aromatiche, carpaccio di pesce, calamari e seppie in zimino, trofie al pesto, scorfano all'acqua pazza, pansotti con salsa di noci , cappon magro, primi piatti con i crostacei, pesce pregiato al cartoccio.