25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,30
€ 26,35
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- I Quattro Mori Lazio Rosso IGT 2013 di Castel De Paolis -
Si presenta di un magnifico rubino fitto, con unghia appena più scarica.
Ha impatto olfattivo di gran classe, con note di rosa rossa, mora di rovo, cassis, tabacco da pipa e spezie orientali come paprika dolce e perfino karkadè; col passare del tempo il profumo si fa più profondo, fino a note di cuoio e sottobosco. Molto morbido in bocca, con tannini ben levigati, trama elegante, sviluppo lineare e finale di preziosa avvolgenza.
Zona di produzione:
Grottaferrata (Roma)
Uvaggio:
Shyraz 65%, Merlot 20%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 5%
Epoca di vendemmia:
In due fasi all'inizio ed alla metà di ottobre
Vinificazione:
Fermentazione a contatto con le bucce per 12 giorni
Maturazione:
Affinamento per 18 mesi in barrique allier e tronçais di due e tre anni
Affinamento:
Altri 8 mesi in bottilgia.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16° -17°C; Stappare due ore prima del servizio per la giusta ossigenazione del vino e servire in bicchieri a calice ampio o a boule
Abbinamenti:
Minestre della tradizione culinaria del Lazio, carni rosse grigliate, cacciagione, baccalà in umido.
Da provare con un "classico" come l'Abbacchio