25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,30 - 10%
€ 9,27
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- I GIGANTI ROSA Contini Attilio ROSATO THARROS IGT 2019-
Fine ed elegante, tocchi di agrumi, spiccano note di lamponi e fragole in un finale minerale. Buona versatilità, eccelle su verdure e formaggi freschi, da provare su pennette lamponi e gamberi.
Zona di produzione:
Terre di Ossidiana e Penisola del Sinis. Parte di Origine vulcanica, parte alluvionale sabbioso leggermente argilloso.
Uvaggio:
Cannonau, Nieddera
Altitudine: Fino a 100 metri s.l.m.
Carattere del terreno: Parte di Origine vulcanica, parte alluvionale sabbioso leggermente argilloso;
Allevamento delle viti: Cordone speronato e guyot.;
Resa uva per ettaro: 90 quintali
Epoca di vendemmia:
Clima: Tipicamente mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate
Metà settembre.
Vinificazione:
Pigiatura, macerazione delle bucce per 3/6 ore, fermentazione a basse temperature (16/18°) parte in barrique e parte in acciaio. Mosti lavorati separatamente ma poi uniti per la fermentazione.
Maturazione:
Maturazione sui suoi lieviti parte in barrique e parte in acciaio per almeno 6 mesi. Alcuni mesi in bottiglia. 10% fermenta e matura in legno, 90 % in acciaio, e vengono uniti dopo 6 mesi.
Affinamento:
Alcuni mesi in bottiglia.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire fresco a 10 - 12° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosa tenue lucente con riflessi arancia.
Profumo: Fine ed elegante, tocchi di agrumi, spiccano note di lamponi e fragole in un finale minerale.
Sapore: Sorso fresco e deciso di bella tensione, con ritorni agrumati e salini, buona persistenza e chiusura finale.
Abbinamenti:
Buona versatilità, eccelle su verdure e formaggi freschi, da provare su pennette lamponi e gamberi.