25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,74 - 20%
€ 5,39
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- I Fiori Vermentino di Sardegna DOC 2009 di Pala -
In principio Crabilis, cosi come il vigneto, ho deciso di chiamare il mio Vermentino semplicemente per nome. Un Fiore che cresce nei miei vigneti e nella mia cantina, che dedico a mia moglie Rita. Fresco, fruttato, minerale ed elegante è un ottimo accompagnamento a crostacei e frutti di mare.
Colore paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali, note di tiglio e balsamiche. Sapore con netta predominanza delle note vegetali, caldo e pieno di buon spessore ed equilibrato; con lunga persistenza gustativa.
Zona di produzione:
Località "Is Crabilis", spalliera bassa.
Terreni e Giacitura - Argilloso calcarei ricchi di scheletro, di media collina, 150/180 m. s.l.m.
Uvaggio:
Vermentino di Sardegna DOC 100%;
Età della vigna - 15 anni.
Resa - 80/90 quintali/ettaro.
Vinificazione:
Il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l'innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°
Maturazione:
Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica, viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all'imbottigliamento.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 10-12° C. stappando la bottiglia al momento della mescita.
Abbinamenti:
Piatti marinari in genere, pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi.