25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,98
€ 14,91
€ 13,85
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- HISPIDA Castello di Lispida Vino Frizzante H–Bianco sur Lies 2016 -
Vino prodotto seguendo i principi della Viticoltura Biodinamica!
Un acino di uva matura con le bollicine, di ottima struttura.
Un acino di uva matura, affinato sui lieviti, mantiene la personalità ben definita dei vitigni d’origine, il nervo e la suadenza. Di facile beva e grande piacevolezza, è un vino per ogni occasione conviviale, diffonde contentezza e alimenta l’entusiasmo.
Numero di bottiglie prodotte annualmente: 3700
Zona di produzione:
Monselice;
Suolo: vulcanico, roccia trachitica eruttiva;
Uvaggio:
Uvaggio: Tocai, Ribolla;
Estensione vigneto: 2,4 ha, lavorati con i principi dell’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka;
Tipo d’impianto: Guyot; Sylvoz modificato;
Densità ceppi/ettaro:
nuovi impianti 9.000 ceppi/ettaro
vecchi impianti 2.500 ceppi/ettaro;
Età media: 20 anni;
Produzione media/ettaro: 18/22 hl
Epoca di vendemmia:
Metà settembre; raccolta manuale 100% in casse.
Vinificazione:
Fermentazione in tini di legno aperti con lieviti naturali, rimontaggi giornalieri e nessun controllo della temperatura; successiva macerazione per 3 settimane.
Maturazione:
Affinamento per 3 anni in botti di rovere da 30 hl. e quindi spumantizzazione breve in autoclave. Nessuna filtrazione né aggiunta di anidride solforosa.
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 28 mg/l.
Bottiglie prodotte: 3700
Abbinamenti:
Da tutto pasto