25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,28
€ 13,77
€ 13,26
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Hierà Terre Siciliane Rosso IGP 2017 di Hauner Carlo
Hierà, l'isola di Vulcano così chiamata nell'antica Grecia in quanto sacra ad Efesto.
Nell'ottocento James Stevenson, un uomo di cultura e grande benefattore, si dedicò anche all'agricoltura, impiantando i primi vigneti.
L'eruzione del cratere, cominciata il 3 Agosto 1888, distrusse ciò che con tanto amore e spirito pionieristico lo scozzese aveva creato.
Alla vista si presenta di un bel rubino intenso con unghia porpora di difficile penetrazione. Buona consistenza con archetti stretti e pesanti. Al primo naso si presenta ricco di profumi, ottima intensità con note eleganti che partono da piccoli frutti rossi di rovo per allargarsi ad uno speziato dolce di tabacco e cacao sfumando in note argillose di terreni secchi. Al gusto è ampio e vellutato, avvolge il palato in una carezza grintosa di un bel tannino dolce che lascia man mano il ritorno di una ricca sapidità e buon tenore alcolico di grande armonia, manifesta tutta la solarità che solo un isola come vulcano può esprimere.
Zona di produzione:
Sicilia, 400 mt. s.l.m.
Uvaggio:
Calabrese 60%, Alicante 30%, Nocera 10%
Epoca di vendemmia:
Metà settembre
Vinificazione:
Lunga macerazione sulle bucce
Maturazione:
docile affinamento in legno
Affinamento:
in bottiglia per 4 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino
Profumo: viola, toni vegetali e tabacco
Gusto: ampio e caldo, tannini fitti
Abbinamenti:
Da abbinare a piatti saporiti leggermente piccanti con salse a base di capperi tipici delle isole Eolie. Una per tutte: tonno fresco con salsa di capperi.