25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 120,40
€ 116,10
€ 111,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Heritage Zibibbo Secco Vinificato in Anfora Terre Siciliane IGT 2016 di Giotto Bini
"Heritage" è uno struggente ed emozionante ritratto di Pantelleria che nasce da una selezione di uve Zibibbo provenienti da viti di oltre 120 anni, che poggiano sui suoli sabbiosi e vulcani dell'isola.
Lo Zibibbo Heritage di Giotto Bini è un nettare poliedrico e sconvolgente, spremuta d'Isola difficilmente dimenticabile. A livello emotivo è sicuramente uno dei vini più toccanti che si possano assaggiare in una vita di degustazioni, per la sua capacità di raccontare e far viaggiare, con testa, gusto e olfatto.
Zona di produzione:
Suolo: Vulcanico, sabbioso, povero di sostanza organica ma ben dotato di potassio e microelementi. Esposizione a sud. Terreni terrazzati.
Uvaggio:
ottenuto da uve di Zibibbo in purezza, provenienti da una selezione di viti ad alberello di oltre 120 anni che crescono sui suoli sabbiosi e vulcanici di Pantelleria.
Epoca di vendemmia:
Raccolta rigorosamente manuale e rese estremamente contenute sono solo il preludio ad una vinificazione che definire poco interventista è quasi riduttivo.
Vinificazione:
La fermentazione avviene spontaneamente a cielo aperto in anfore di terracotta con lunga macerazione sulle bucce.
Maturazione:
Il liquido affina poi sempre in anfore, interrate, e successivamente in vetro per alcuni mesi. Nessuna chiarifica, filtrazione, o aggiunta di solforosa.
Dati Analitici:
13.0%
Temperatura e modalità di servizio:
12°-14°C
Per apprezzare al meglio un vino biologico o fatto in modo tradizionale, ti consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Dorato opaco.
Profumo: Molto ricco e intenso con note di albicocca essicata, cedro maturo, erbe aromatiche, pesca sciroppata, capperi di pantelleria, tocchi salmastri e soffi mediterranei.
Gusto: Intenso, aromatico, profondo e carnoso, dotato di una pregevole freschezza marina e di un leggero tannino.