25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,83
€ 12,88
€ 12,40
€ 11,93
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Gutturnio La Barbona Tredicianni Colli Piacentini Superiore DOC 2014 di il Poggiarello
Ottenuto con un uvaggio di Barbera e Bonarda, si conferma uno dei migliori esemplari della denominazione. Molto concentrato nel colore, al naso rivela intensi profumi di confettura, spaziando in aromi di tostatura. Si conferma in bocca, evidenziando le stesse positive impressioni al naso, evidenziate dalla materia prima densa e corposa.
Zona di produzione:
Natura del terreno: sciolto e calcareo, medio impasto tendente al sabbioso
Esposizione: Sud
Sesti d'impianto: 3600 Piante/Ha
Tipi di allevamento della vite e sistemi di potatura: Guyot semplice
Uvaggio:
55% Barbera, 45% Croatina (Bonarda)
Resa Ha: 50 Q.li
Vinificazione:
Dopo la pigiatura, macerazione per 14 giorni con rimontaggi giornalieri.
Maturazione:
Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura di 28-30 °C.
Affinamento:
Il vino è stato messo in barrique di I° e II° passaggio per 14 mesi.
Assemblaggio, leggera chiarifica e filtrazione finale.
Dati Analitici:
14% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sapore autorevole e ricoo di frutta, la potenza alcolica è ben integrata nel finale di legno e liquirizia sostenuta da tannini dolci, profumo maturo con frutta e cuoio che si fondono in una leggera nota animale.
Abbinamenti:
Carni rosse, selvaggina, e formaggi stagionati.