25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 75,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Guidalberto Toscana Rosso IGT 2016 di Tenuta San Guido - MAGNUM
Guidalberto della Gherardesca, vissuto agli inizi dell’800 ed antenato degli Incisa è stato il pioniere di un agricoltura moderna nel bolgherese: oltre che per le numerose opere di bonifica, è noto per le sue iniziative nel campo vitivinicolo, già all'avanguardia per l'epoca, e per avere piantato il famoso viale di cipressi, oggi monumento nazionale.
Il vino nel 2002 ha dato dei buoni risultati sul piano organolettico visto che l’andamento fermentativo ed estrattivo in fase di macerazione è riuscito pienamente grazie anche alla grande ricchezza polifenolica delle uve.
Rubino con riflessi granato, di bella compattezza, si rivela florido all'olfatto, con riconoscimenti di lampone, timo fresco ed eucalipto. In bocca spicca una piacevole acidità, ben integrata alla massa polifenolica poco aggressiva, che dona continuità ad una struttura dal corpo non eccessivo. Prodotto con uve provenienti da una vigna confinante con i terreni della Tenuta San Guido, trascorre 15 mesi in barrique.
Zona di produzione:
Le uve vengono prodotte in una vigna di proprietà dei conti Zileri di Bolgheri, cugini degli Incisa, confinante con i terreni della Tenuta San Guido.
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 45%, Merlot 45%, Sangiovese 10%;
L’uva viene vinificata in una nuova cantina appositamente creata dalla Tenuta San Guido in località Vecchio Frantoio non lontano dal paese di Bolgheri.
Vinificazione:
L’annata 2002 è stata fermentata in tini di acciaio a temperatura controllata con una macerazione che si è protratta per 17 giorni per il Merlot ed il Cabernet Sauvignon e 14 giorni per il Sangiovese.
Maturazione:
Il vino è stato quindi affinato per 14 mesi in “barriques” di rovere francese ed americano per 1/3 nuove.
Dati Analitici:
13,5%
Invecchiamento:
Uno spessore organolettico di grande importanza, privo di spigolature, e con l’importante corredo polifenolico, assicurano a questo vino un eccellente longevità.
Caratteristiche organolettiche:
Il vino si caratterizza per un colore violaceo e molto intenso, al naso si presenta molto lungo e persistente, al palato è evidente già un’ottima struttura di grande equilibrio e di grande persistenza. Il vino si presenta con un’ottima rotondità, gentilezza e soavità. Uno spessore organolettico di grande importanza, privo di spigolature, e con l’importante corredo polifenolico, assicurano a questo vino un eccellente longevità.
Abbinamenti:
Da abbinare al cinghiale in umido con polenta.