25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 89,90
€ 83,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Guado al Tasso Bolgheri Rosso Superiore DOC 2018 di Antinori -
Guado al Tasso è stato prodotto per la prima volta nel 1990.
Questo vino prende il suo nome da una curiosa circostanza abbastanza frequente alla Tenuta Guado al Tasso; facilmente capita di vedere i tassi che attraversano i guadi dei corsi d'acqua.
Alla vista si presenta rosso rubino di straordinaria intensità. Ha un bouquet fruttato, in cui prevale la ciliegia sul ribes, con sentori di tostato, caffè e cioccolato fondente. Ha ottima struttura e complessità; molto equilibrato, con tannini soffici e finale persistente. Presenta un carattere varietale inequivocabile e allo stesso tempo una forte identità regionale.
Zona di produzione:
Toscana-La Tenuta Guado al Tasso è a circa 80 Km. a sudovest di Firenze, vicino al paese medievale di Bolgheri.
I vigneti sono situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m.
Uvaggio:
60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Syrah e altre varietà rosse
Clima: L'autunno 2004 è stato caratterizzato da temperature piuttosto miti e da precipitazioni notevoli di gran lunga superiori a quelle degli ultimi anni. Le temperature invernali particolarmente rigide, hanno portato ad un ritardo della ripresa vegetativa. Il periodo a ridosso della fioritura è stato caratterizzato da temperature miti e scarsa piovosità che hanno consentito una buona allegagione. Il mese di luglio, in cui le temperature massime hanno raggiunto i 35° C, ha accelerato l'invaiatura mentre il mese di agosto con temperature miti e piogge frequenti ma fortunatamente deboli ha portato ad una maturazione costante e lenta. Si è giunti alla raccolta di uve sane, completamente mature, all'altezza delle recenti vendemmie e con buone potenzialità.
Epoca di vendemmia:
Il Merlot è stato vendemmiato all'inizio di settembre, mentre il Cabernet Sauvignon da metà settembre in avanti
Vinificazione:
Dopo la diraspatura e una piagiatura soffice, le due varietà sono state vinificate separatamente; la macerazione è avvenuta in serbatoi di acciaio per circa 15-20 giorni, come anche la fermentazione alcoolica, ad una temperatura non superiore ai 30°C. Il vino ottenuto è risultato ricco in colore e molto strutturato ma morbido, senza note astringenti.
Maturazione:
Dopo questa fase il vino è stato trasferito in barriques nuove da 225 l., dove entro la fine dell'anno ha completato la fermentazione malolattica.
Affinamento:
Successivamente il vino e' stato travasato per l'assemblaggio delle diverse varietà e poi riportato in barrique dove ha riposato per circa 14 mesi, al termine dei quali si è proceduto all'imbottigliamento. Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di circa un anno prima dell'introduzione sul mercato.
Dati Analitici:
13,5%-14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: ragante e molto fine, con leggeri sentori di frutta rossa seguiti da note più marcate di cioccolato e liquirizia
Gusto: fitto e vellutato, mentre nel retrogusto escono note di cioccolato, mirtillo e leggera vaniglia. Il vino è molto persistente e sapido, la ottima integrazione tra i tannini del vino e quelli del legno lo rendono ricco di complessità ed eleganza
Abbinamenti:
Un abbinamento ottimo non solo con il cinghiale allo spiedo e altre carni arrostite, ma anche con i formaggi di media stagionatura.
Abbinamento classico con
Polpettone alla fiorentina
Fagioli all’uccelletto